Cos’è il regolamento di Dublino? Leggiamo e ascoltiamo questa definizione molto spesso, quando si parla di richiedenti asilo, eppure la confusione in proposito è ancora tanta. Capita, talvolta, di cogliere negli articoli o nei servizi informazioni imprecise o contraddittorie – e in alcuni casi completamente sbagliate – su questo regolamento, elemento fondamentale per comprendere quanto accade in Italia e in Europa.
Con lo scopo di delineare, sotto un profilo giuridico, la condizione dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale, Asgi ha scritto «Il sistema Dublino e l’Italia: un rapporto in Bilico». Il report si concentra, in particolare, sul rinvio in Italia dei richiedenti asilo e rifugiati in applicazione del regolamento di Dublino.
Per rendere più completo il rapporto, redatto nell’ambito del progetto Card (Centro analisi regolamento dublino), sono state realizzare una serie di interviste a richiedenti asilo, titolari di protezione, operatori, operatrici e rappresentanti delle istituzioni.
Per il report cliccare qui: «Il sistema Dublino e l’Italia: un rapporto in bilico».
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.