Si chiama Tarjimly ed è un chat bot, un programma che permette a rifugiati e migranti di connettersi su Messenger con interpreti volontari da tutto il mondo per ottenere traduzioni simultanee utili a comprendere medici, operatori umanitari e legali o anche solo per orientarsi nella quotidianità.
Il servizio, a oggi disponibile in 8 lingue (inglese, francese, arabo, farsi, turco, urdu, tedesco e pashto), mette in rete oltre 1500 traduttori e consente ai rifugiati che hanno bisogno di proteggere la propria identità di usufruirne anonimamente.
A ideare il programma un gruppo di tre amici, laureati al Massachusetts Institute of Technology (Mit) negli Stati Uniti. «Quello della traduzione è un enorme problema – afferma sul suo profilo Facebook Atiif Javed, cofondatore di Tarjimly – vorremmo far leva sui milioni di persone che al mondo parlano arabo, inglese, farsi e altre lingue, in modo da dar l’opportunità di mobilitarsi costruttivamente e aiutare».
Oltrepassare le barriere, innanzitutto linguistiche, fornendo una soluzione tecnica a un problema logistico è stata la spinta propulsiva dietro al progetto lanciato il 31 gennaio: «Tarjimly può essere un programma per combattere il Muslim Ban e la crisi dei rifugiati» ribadisce Javed, semplicemente agevolando la comprensione nella comunicazione.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.