Le radici antiche e le drammatiche conseguenze della romfobia in Francia, Italia, Spagna e Turchia sono al centro del dibattito che si terrà mercoledì 15 aprile dalle 17.30 alle 20.00 presso la biblioteca Nelson Mandela di Roma (via la Spezia 21), primo di una serie di incontri nell’ambito del progetto “R.O.M. – Rights of Minorities“, promosso dal magazine babelmed.net.
Nel corso dell’evento giornalisti, attivisti ed esperti analizzeranno i più diffusi stereotipi e pregiudizi che vedono protagonista la comunità rom, e non solo. Sono circa 16 milioni nel mondo – di cui 12 milioni in Europa, infatti, le persone rom, sinte, kalè, manouches, romanichels; gruppi con diversità storiche, sociali e culturali, delle quali spesso si parla come di unico popolo. Molti sono integrati ormai da generazioni, altri vivono ancora in condizioni di estrema emarginazione e povertà, aggravate dalle politiche di alcuni governi e dai frequenti episodi di discriminazione e razzismo.
Ma qual è la realtà in cui vivono? Sono veramente tutti di origine rom, o molti di loro sono parte di quel nuovo mondo povero europeo, noto come “quarto mondo”?
Ne discuteranno: Federica Araco, giornalista (coordinatrice del progetto R.O.M., babelmed, Italia); NathalieGalesne,giornalista (caporedattrice babelmed, Francia); Övgü Pınar, giornalista (babelmed, Turchia); Martina Chichi, giornalista (Associazione Carta di Roma); Simone Zamatei, coordinatore locale del progetto “Sar San 2.0”, “come stai?”, in lingua romanì, (Cooperativa ABCittà); Laura Halilovic, regista, autrice di “Io, la mia famiglia rom e Woody Allen” (2009) e “Io, rom romantica” (Italia, 80’, 2014).
Seguirà, alle 19.00, la proiezione del documentario «Io, la mia famiglia rom e Woody Allen» di Laura Halilovic (Italia, 50’, 2009).
Tragedia afghana
Qual è la situazione delle persone che vivono in Afghanistan? Cosa accade nel Paese e quali sono le prospettive? L’articolo di Alidad Shiri per Associazione Carta di Roma in collaborazione con UNHCR
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.