Secondo uno studio della Fondazione Leone Moressa, l’apporto delle famiglie straniere al gettito Tasi non raggiunge l’1% del totale.
Mediamente ogni famiglia straniera proprietaria di casa paga 108,8 euro di Tasi, per un gettito complessivo di 27 milioni di euro, pari a meno dell’1% del gettito Tasi complessivo (pari a 3,4 miliardi di euro). Questo dato esprime chiaramente il gap abitativo tra italiani e stranieri, che evidentemente rappresenta un ostacolo all’integrazione socio-economica. Inoltre, questa situazione non solo non facilita l’integrazione nel tessuto italiano, ma fa si che il contributo delle famiglie straniere in fatto di tasse abitative sia molto basso.
Infografica di Filippo Poltronieri. Elaborazione dati Fondazione Leone Moressa.
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.