Di Alessandro Lanni (@alessandrolanni)
I dati su migranti e rifugiati rilasciati a giugno dall’Unhcr dicono – tra le molte cose – che in questo momento esiste una sproporzione tra il peso politico all’interno dell’Ue dei paesi del cosiddetto “Gruppo di Visegrad” e il numero di rifugiati realmente presenti in quei paesi.
I muri reali e politici eretti negli ultimi anni da Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia sono sempre più alti ma non rappresentano una risposta a una presunta invasione in atto, perché nessuna invasione è in corso in Europa né tantomeno in quei paesi. Anzi, come è evidente dalla prima tabella della nostra infografica, la percentuale di rifugiati nei quattro stati è bassissima, neanche uno su mille residenti. Senza contare che anche i quattro di Visegrad sono firmatari – da decenni ormai – della Convenzione di Ginevra del 1951, il trattato internazionale che definisce lo status di rifugiato, i suoi diritti e le responsabilità degli stati nell’accoglienza.
Una posizione oltranzista che viene ribadita sempre più spesso. Ultimo caso è stata la mancata solidarietà all’Italia per lo sbarco di 451 migranti a Pozzallo. Germania, Spagna e altri paesi europei si sono detti disponibili ad accogliere qualche decina di migranti, i quattro di Visegrad no. «L’Ungheria non accoglie nessuno» ha chiuso la porta il rappresentante di Fidesz, il partito del premier Viktor Orban, e così il primo ministro ceco Andrej Babis: «Il nostro Paese non riceverà alcun migrante, l’unica soluzione alla crisi è il modello australiano, cioè non fare sbarcare i migranti in Europa». Un trend illiberale che ha individuato migranti e rifugiati come il bersaglio perfetto per la propaganda e che tuttavia non è giustificato dai numeri.
Secondo l’ultimo Global Trends dell’Unhcr, alla fine del 2017 i rifugiati in Europa erano poco più di 2 milioni e 440mila. Una cifra che rapportata agli oltre 520 milioni di abitanti dell’Ue (e di Norvegia e Svizzera) significa un rapporto di 4,63 persone ogni mille abitanti che hanno ottenuto protezione in quei paesi..
I rifugiati rappresentano una minaccia? I nuovi arrivi alimentano un flusso preoccupante? Nei quattro paesi che compongono il cosiddetto “Gruppo di Visegrad” la percentuale di rifugiati sul totale della popolazione è molto inferiore rispetto alla media europea. In Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria vivono nel complesso quasi 65 milioni di persone, i rifugiati alla fine del 2017 erano 22496 ovvero circa uno ogni tremila cechi, ungheresi, polacchi o slovacchi. Nell’Ungheria di Viktor Orban i rifugiati sono circa mille ogni milione e mezzo di abitanti, per un totale di 5691 protetti dal governo di Budapest.
Un peso demografico pressoché irrilevante al quale corrisponde un peso politico che dai quattro paesi dell’Europa orientale è ormai tracimato abbondantemente in buona parte del continente.
“Notizie senza approdo”, VII Rapporto Carta di Roma, la presentazione il 17 dicembre
Nel 2019 l’immigrazione si conferma come tema centrale dell’informazione mainstream con un aumento, sulle prime pagine dei quotidiani, del 30% rispetto all’anno precedente e picchi di attenzione nei notiziari di prima serata tra i più alti degli ultimi 5 anni. Quanto, come e quando i media italiani hanno raccontato le migrazioni e le minoranze nel 2019? Se e in che modo tale narrativa ha influenzato la percezione di lettori e ascoltatori? Qual è stata la presenza di migranti e rifugiati nell’informazione mainstream?
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai su rifugiati e migranti?
Cambiamenti del “decreto sicurezza e immigrazione”
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.