A cura di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg
Abbiamo più volte notato che negli ultimi mesi le posizioni del governo italiano sul tema profughi e accoglienza non sono più oggetto di stridenti contrasti interni e come, per altro, stiano faticosamente conquistando audience anche nelle maggiori capitali europee.
Sarà per questo, per la mancanza di “scontro politico”, che la piccola ma reale vittoria dell’Italia che venerdì ha incassato il passo indietro dell’Austria sul Brennero, non ha ricevuto uno spazio adeguato nell’informazione di serata: secondo titolo per Tg2, quarto per Tg La7, più in basso per gli altri. Le due testate citate hanno segnalato il varo imminente della presenza di navi europee nelle acque territoriali libiche, richiesto dal neonato e precario governo di unità nazionale: anche questo un piccolo passo in avanti che avrebbe potuto essere maggiormente evidenziato. I dati sull’aumento dei flussi di profughi nel Mediterraneo, presenti su tutti, sono stati nei giorni scorsi in evidenza soprattutto sui tg Mediaset. Su diverse testate l’esordio di una possibile “rotta egiziana” viene messo in relazione al deterioramento dei rapporti tra Roma e Il Cairo per la mancata collaborazione delle autorità egiziane nella vicende dell’omicidio Regeni.
Alcuni gravi fatti delinquenziali e uno stupro in una periferia romana ad opera di rom, hanno ottenuto giovedì scorso grande spazio fin dai titoli soprattutto sulle testate Mediaset. In questi casi risultano evidenti i rischi di generalizzazioni che si iscrivono nelle tradizionali linee editoriali securitarie. Da segnalare che Tg4, pur dedicando un lungo approfondimento al “caso” romano, grazie agli interventi del vice direttore e conduttore Cecchi Paone ha evitato questi rischi, rigettando esplicitamente l’equivalenza rom-delinquente.
Tragedia afghana
Qual è la situazione delle persone che vivono in Afghanistan? Cosa accade nel Paese e quali sono le prospettive? L’articolo di Alidad Shiri per Associazione Carta di Roma in collaborazione con UNHCR
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.