Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg
Le tematiche degli sbarchi e dell’accoglienza nella settimana appena passata sono state sovrastate dalle reazioni all’utilizzo dei gas nei bombardamenti di Assad contro il suo popolo e dai venti di guerra che caratterizzano il brusco cambio di equilibri internazionali tra Trump, Putin ed Erdogan.
L’attentato al centro di Stoccolma di venerdì ha contribuito a spostare l’attenzione dal tema profughi alla minaccia terroristica in Europa, creando una semplicistica equazione che l’informazione mainstream contribuisce talvolta a fomentare. Il focus si sposta sui temi dell’integrazione, con Tg2 che meritoriamente segnala i limiti delle politiche di integrazione – assimilazione in una nazione come la Svezia, da sempre modello di apertura e di accoglienza.
Sempre sul tema integrazione ampio e trasversale spazio alle cronache di alcuni episodi di integralismo familiare che colpiscono giovani donne coartate nel loro desiderio di assumere stili di vita occidentali, e che interrogano a fondo anche la nostra società in merito all’equilibrio tra il riconoscimento di culture altre e la preminenza dei valori giuridici e costituzionali propri della nostra cultura e frutto di battaglie decennali che hanno visto protagonisti i movimenti delle donne.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.