Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg
Nella settimana in cui l’Europa tenta di metabolizzare l’esito delle presidenziali Usa, mentre in Italia si avvicina sempre più l’appuntamento con il referendum istituzionale, l’informazione mainstream ha incrociato la questione profughi in riferimento ai nuovi “numeri” dei salvataggi e delle vittime del Mediterraneo, ai riflessi talvolta distorti sul piano della sicurezza, e a quelli che riguardano i rapporti Italia-Ue.
Partendo da quest’ultimi, l’accettazione da parte della Commissione dello scomputo delle spese sostenute per i salvataggi e l’accoglienza (così come di quelle per il terremoto), esplicitata dal commissario Moscovici, è stata ripresa da tutte le testate, e lo stesso è valso per le attestazioni di plauso all’Italia nel corso del vertice in Germania di venerdì. Che dal plauso si debba passare ad un concreto aiuto non solo finanziario, è auspicabile quanto difficile da ipotizzare. Continua, dunque, un braccio di ferro tra Roma e Bruxelles che i tg hanno ripreso in pratica tutti i giorni, manifestando un sostanziale e trasversale appoggio all’atteggiamento del Governo Italiano, seppur talvolta venato dai riflessi della politica interna tutta incentrata sulla battaglia referendaria.
Sugli ennesimi sbarchi con il loro carico di dolore, che hanno portato nella contabilità relativa al mese di ottobre a superare quota 16.000, mentre il bilancio 2016 degli scomparsi in mare si attesta a più di 4.000 vittime, l’attenzione dei tg è stata forte: giovedì sera ampio spazio nei titoli e nei servizi sui Tg Rai e Tg5, e lo stesso è avvenuto martedì, mentre la testata più attenta in assoluto è stata Tg3 che anche lunedì sera ha titolato sui nuovi salvataggi.
Sul tema sicurezza, variamente e talvolta strumentalmente collegato a quello dei profughi, l’iniziativa del sindaco di Milano Sala che ha chiesto un più forte presidio dell’esercito per l’ordine pubblico nelle periferie della città, ha avuto sin da lunedì grande spazio su tutti i tg: titoli e servizi che hanno ospitato alcuni opinionisti diversamente schierati. Il rischio che questo dibattito generi confusione tra tematiche assai lontane tra loro quali il degrado delle periferie, la criminalità diffusa, la presenza consolidata di cittadini stranieri e l’afflusso dei profughi sulla rotta del Mediterraneo, è reso evidente da alcune linee editoriali che, come nel caso di Tg4, sembrano consapevolmente puntare a confondere le acque da far confluire in un mulino che macina istanze di chiusura e, talvolta, xenofobia.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.