Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg
Nell’informazione mainstream sul tema dei profughi anche nella settimana appena passata si conferma la tendenza ad una certa internazionalizzazione delle coperture.
Scarsa la cronaca degli sbarchi, mentre, soprattutto sulle testate Rai, si riscontra grande attenzione al dramma di Mosul, seguito con corrispondenze quasi quotidiane da Tg1 e Tg3, mentre TgLa7 se ne occupa nella serata di mercoledì.
Del fenomeno si parla lunedì in relazione al vertice a quattro di Versailles durante il quale, almeno a parole, il nucleo dei maggiori paesi fondatori (più la Spagna) si è espresso per un maggior coordinamento e una reale condivisione.
Che sia ottimistico attendersi che alle parole seguano i fatti, è dimostrato dal richiamo che mercoledì giunge da Bruxelles e che contiene dure critiche alle politiche di accoglienza e di rimpatrio dell’Italia. Tutti i tg riprendono ampiamente le risposte di Gentiloni, e Enrico Mentana parla di una “Europa alla rovescia”, che invece di sedere sul banco degli imputati, pontifica dagli scranni dei giudici.
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.