Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg
Molto scarsa nella settimana pre-pasquale l’attenzione dei media mainstream alla tematica dei profughi. Le tensioni internazionali e i venti di guerra, oltre alla “madre di tutte le bombe”, contribuiscono a comprimere i servizi sui salvataggi in mare che, come si è visto nel weekend festivo, si stanno invece intensificando.
Ha fatto eccezione giovedì scorso il Tg1 che, dopo tante settimane, ha riportato nell’apertura di un tg i numeri delle vittime di un ulteriore naufragio che ha contato almeno 100 dispersi. Servizi anche per le altre testate Rai. Relativamente scarso mercoledì sera anche lo spazio per il definitivo passaggio del decreto Minniti sull’immigrazione, che ha riscontrato titoli solo su Tg3 e Tg1.
C’è da augurarsi che le parole pronunciate dal Papa durante le celebrazioni pasquali sul tema dei nuovi schiavi e dell’accoglienza siano in grado di risvegliare le coscienze assopite e l’attenzione dei media.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.