Da oggi il sito di Associazione Carta di Roma si arricchisce di una nuova sezione, “Tv e immigrazione“. Non una rassegna stampa sistematica: quella che offriamo ai nostri lettori è la pubblicazione di una selezione di servizi giornalistici televisivi tra i più rappresentativi dei temi e della cornice narrativa nell’ambito dei quali è trattato il tema dell’immigrazione.
Far emergere le principali tendenze nel racconto televisivo dell’immigrazione e mettere in luce le buone e le cattive pratiche è l’obiettivo di questa sezione, che sarà accompagnata da analisi e commenti, sperando di offrire un ulteriore strumento di lavoro utile a chi si occupa di migranti e migrazioni.
All’interno di questa selezione non trovano spazio solo i telegiornali: abbiamo ritenuto opportuno , infatti, ai programmi di approfondimento, talk show e sull’infotainment. Mentre i toni dei media mainstream, come rilevato nel Rapporto annuale Carta di Roma 2016 – “Notizie oltre i muri”, appaiono normalizzati nella generalità dei casi, poiché l’immigrazione è entrata ormai a far parte in modo stabile dell’agenda dei tg, le altre finestre informative sembrano riflettere, invece, una tendenza diversa.
Abbiamo trasmissioni che propongono il tema dell’immigrazione in modo sistematico puntando tutto sulla spettacolarizzazione; altri che contribuiscono allo sdoganamento dei discorsi d’odio; altri ancora che hanno saputo cogliere l’opportunità di raccontare in modo innovativo e accurato un tema tanto complesso quanto delicato.
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.