Riflettori puntati sulle dichiarazioni del Papa, sull’elezione del primo sindaco musulmano di Londra, sull’asse Roma-Berlino Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg In una settimana in cui la Commissione europea sembra aver imboccato la strada giusta sul tema dell’accoglienza, in pratica facendo proprie le istanze italiane su ricollocazioni e superamento delle regole di Dublino, l’Osservatorio si concentra… Leggi tutto
Dai respingimenti verso la Turchia all’atteggiamento nei confronti della Grecia. L’approccio dell’Unione europea in una frase di Mentana Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg “Forte con i deboli”: questo forse il commento che meglio ha rappresentato nella settimana dell’informazione appena trascorsa la reale condizione dell’Europa di fronte alle sfide e ai problemi che le si parano davanti…. Leggi tutto
Una settimana intensa per il tema dell’immigrazione in televisione: dall’anniversario della tragedia del 2015 al nuovo naufragio, dal migration compact alla proposta di una Guardia di frontiera europea Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg L’anniversario della più grande strage di profughi nel Mediterraneo viene “accompagnato” lunedì scorso dalla notizia di altre centinaia di vittime provenienti dal… Leggi tutto
Il Brennero e le mosse del governo italiano per un piano che affronti in modo organico la questione flussi al centro del racconto mediatico dell’immigrazione Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg Settimana che si conclude con il “viaggio triste” del Papa a Lesbo, l’attenzione dell’informazione al valore simbolico e concreto dell’iniziativa di Francesco è inspiegabilmente bassa,… Leggi tutto
Con la riduzione delle operazioni di ricerca e soccorso, dopo una settimana molto intensa, l’attenzione si sposta sulle decisioni dell’Austria e sul viaggio in Grecia del Papa Di Alberto Baldazzi, Osservatorio TG L’Austria, che minaccia di blindare ulteriormente la frontiera del Brennero, è la palese dimostrazione di come l’Europa cerchi soltanto di mettere le “toppe”… Leggi tutto
In Italia, come in Spagna e in Svezia, un racconto più pacato e informato. Giovanni Maria Bellu: «Difficile parlare di un cambiamento strutturale» Realizzato in collaborazione con: Prendiamo due citazioni da un recente rapporto dell’Unhcr (dicembre 2015, i dati si riferiscono ai primi mesi dell’anno) sulla copertura della crisi dei rifugiati e dei migranti da parte della… Leggi tutto
Online oggi il primo contributo, realizzato col supporto di Unhcr, sulla rappresentazione televisiva dell’immigrazione in Italia e in Europa Al di là delle posizioni sul tema, c’è una generale e diffusa mancanza di conoscenza sui dati reali, le dinamiche globali e le motivazioni dei flussi migratori legati alla povertà e alle guerre. Tale fenomeno è aggravato… Leggi tutto
Striscia la notizia denuncia in modo “irriverente” una delle problematiche da lungo tempo presenti al Cara di Bari. Molte le segnalazioni arrivate “Questi due minuti di Striscia la Notizia sono i più imbarazzanti della tv italiana?”, chiede Vice. Gli stessi due minuti, che hanno indignato parte degli ascoltatori e del web, ci sono stati segnalati ripetutamente. A… Leggi tutto
I cinquemila arrivi via mare in Italia avvenuti in pochi giorni restano in secondo piano, mentre aperture e prime pagine sono dedicate al terrorismo internazionale e alla cronaca. Generalizzazioni ed etnicizzazione delle notizie riescono comunque a trovare spazio Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg Anche nella settimana appena trascorsa i tanti eventi drammatici sul fronte del… Leggi tutto
Numerosi i servizi che puntano il dito contro le comunità islamiche Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg In una settimana in cui l’attenzione del mainstream è stata quasi completamente assorbita dalle stragi di Bruxelles e dalla caccia agli attentatori islamisti, il tema profughi che aveva dominato la fase precedente è stato quasi “archiviato”. Il farraginoso e contraddittorio… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.