Continuano a essere sostanzialmente omogenei i messaggi inviati all’opinione pubblica Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg In una settimana che si è conclusa con il possibile accordo sul governo unitario in Libia e con la fragile tregua in Siria, nell’informazione tv si intrecciano elementi di ottimismo (Tg1 di martedì) e trasversali valutazioni negative sulle risposte dei… Leggi tutto
L’85% proviene dai paesi che producono più rifugiati al mondo Nel 2016 quante persone sono arrivate nel Sud Europa via mare? Qual è la loro provenienza? Di seguito alcuni dati forniti dalle autorità di Grecia, Italia, Malta e Spagna. Per i dettagli demografici relativi agli sbarchi e per i singoli paesi consigliamo la visita della… Leggi tutto
Dal vertice di Bruxelles alla visita del Papa in Messico. Nell’ultima settimana ancora da parte le strumentalizzazioni Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg Il nulla di fatto sul tema dei profughi e dell’accoglienza al vertice di Bruxelles rimbalza sulle scalette dei tg di venerdì sera, e l’ulteriore rinvio delle decisioni a marzo in realtà consolida le… Leggi tutto
Mentre le sterili polemiche continuano a essere assenti, l’informazione televisiva tratta correttamente il quadro complessivo Di Alberto Baldazzi Nell’informazione televisiva della settimana appena conclusa si impone correttamente l’attenzione ai territori devastati dalle guerre che generano il flusso di disperati, insieme alla consapevolezza che le risposte europee sono insufficienti e contraddittorie. Da segnalare in primo luogo… Leggi tutto
La politica distoglie lo sguardo dal tema e l’informazione ci guadagna in qualità Sui temi dei profughi e dell’immigrazione si conferma che quando le polemiche della politica lasciano spazio al lavoro propriamente giornalistico, i risultati si vedono. In una settimana in cui lo scontro interno si è incentrato su altri temi (unioni civili), l’informazione tv… Leggi tutto
I rifugiati un tema centrale nell’informazione televisiva degli ultimi giorni Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg “Parole vane”: questo il commento più appropriato, espresso dal direttore di TgLa7 Enrico Mentana nell’edizione di giovedì scorso, a proposito del corto circuito europeo sui temi dell’immigrazione e del controllo delle frontiere, in una settimana in cui le tante parole, minacce e proposte “chiusuriste”,… Leggi tutto
Molto trattato il tema dell’immigrazione negli ultimi giorni, sotto diverse angolazioni Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg In una settimana in cui si è assistito ad una commistione alquanto spuria tra immigrazione, profughi, controllo e ripristino delle frontiere, rischi legati al terrorismo, inevitabilmente l’informazione tv ha dedicato ambio spazio a questi temi. Partendo “dalla coda”, ieri,… Leggi tutto
Pregiudizi e generalizzazioni per raccontare l’episodio di Colonia. Intanto proseguono i viaggi nel Mediterraneo Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg I gravissimi fatti di Colonia della notte di Capodanno – emersi solo dopo diversi giorni hanno segnato fortemente nell’informazione televisiva la riflessione sul tema del’integrazione, delle sue strategie – in Italia e in Europa, e dei suoi… Leggi tutto
Fact checking Nuovi esodi in Sud Sudan a causa della crescente condizione di insicurezza A cura di Unhcr L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) esprime preoccupazione per la crescente insicurezza in Western Equatoria, stato meridionale del Sud Sudan, e per le gravi conseguenze che sta affrontando la popolazione civile. Nei pressi di Yambio,… Leggi tutto
Grande gap abitativo tra italiani e stranieri Secondo uno studio della Fondazione Leone Moressa, l’apporto delle famiglie straniere al gettito Tasi non raggiunge l’1% del totale. Mediamente ogni famiglia straniera proprietaria di casa paga 108,8 euro di Tasi, per un gettito complessivo di 27 milioni di euro, pari a meno dell’1% del gettito Tasi complessivo (pari… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.