Col vertice di Malta aumenta l’attenzione dedicata al tema dei flussi Di Alberto Baldazzi La settimana dell’informazione mainstream che si è chiusa drammaticamente con le stragi parigine di venerdì notte, ha mostrato una notevole attenzione ai temi dell’immigrazione e al flusso dei profughi. La chiusura del vertice di Malta, che ha reso evidente come finora… Leggi tutto
L’invasione che non c’è A dirlo sono i numeri: in Italia non c’è alcuna “invasione”, al contrario è aumentata notevolmente la quantità di italiani all’estero. Infografica di Andrea Fama. Stranieri in Italia – Italiani all’estero Create your own infographics
Un dramma lontano Di Alberto Baldazzi I flussi di profughi sulla rotta balcanica non si arrestano, riproponendosi con il loro bilancio di vittime davanti alle isole greche. La tensione ai confini tra Slovenia, Croazia e Austria non accenna a sciogliersi, e i paesi che non hanno scelto di erigere muri inevitabilmente annaspano nella gestione della… Leggi tutto
I centri di identificazione ed espulsione in Italia Quante persone sono trattenute all’interno dei centri di identificazione ed espulsione? Alcuni dati aiutano a comprendere la situazione italiana. Infografica di Filippo Poltronieri.
Le migrazioni forzate tornano a essere sotto i riflettori, mentre la copertura di delle politiche europee e l’audizione di rom e sinti in Vaticano non raggiunge tutte le reti Di Alberto Baldazzi Nella settimana appena passata l’informazione mainstream ha mostrato buona attenzione al dramma profughi, illuminando le tensioni e la disperazione ai confini tra Slovenia,… Leggi tutto
Rapporto 2015 sull’economia dell’immigrazione: i nati all’estero una risorsa importante per l’Italia Qual è il ruolo degli immigrati nello sviluppo del sistema economico italiano? Prova a rispondere a queste domande il rapporto della Fondazione Leone Moressa.
Osservatorio Tg: meno polemiche e più oggettività nel narrare l’immigrazione Di Alberto Baldazzi In una settimana che finalmente ha visto smorzarsi la vis polemica tra le diverse forze ed aree politiche sui temi dell’immigrazione, l’informazione mainstream ne ha guadagnato, potendosi confrontare con l’oggettività dei problemi piuttosto che con polemiche spesso sterili, atteggiamenti settari e strumentalizzazioni…. Leggi tutto
Salvare migranti e rifugiati nel Mediterraneo costa quanto un lecca-lecca «Il dispositivo di salvataggio Mare Nostrum incideva per quasi due euro procapite all’anno per ogni italiano, destinate a pagare imbarcazioni e personale di salvataggio. Tale ammontare si è ridotto a mezzo euro — ma rimborsato dall’Unione Europea — con Triton», scriveva Fondazione Ismu commentando una sua analisi in… Leggi tutto
Anche questa settimana l’Europa e il confronto istituzionale sui migranti restano in secondo piano nei tg Di Alberto Baldazzi Una settimana importante per il tema dell’accoglienza e per il riconoscimento dei diritti degli immigrati. Ma i rilevanti avvenimenti e le prese di posizione di autorità italiane e internazionali non hanno scalfito più di tanto i… Leggi tutto
Con l’avvio della ripartizione delle quote si torna a parlare di immigrazione di Alberto Baldazzi Nella settimana appena conclusa il tema profughi ha ripreso spazio nell’informazione mainstream. Lunedì scorso Tg2 è tornato sulle vittime del Mediterraneo e sul flusso nella rotta balcanica che si è tutt’altro che interrotto. Il giorno successivo le più di 130… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.