Dopo l’ottimo speciale sull’immigrazione de La Stampa, oggi anche altre due testate nazionali e la Federazione dei 190 settimanali cattolici italiani decidono di sposare la battaglia di Carta di Roma per il buon giornalismo. Avvenire, Famiglia Cristiana e FISC, Federazione dei 190 settimanali cattolici italiani, annunciano il lancio di una campagna per un uso responsabile… Leggi tutto
Lunaria torna ad analizzare lo scenario del razzismo in Italia. Forte responsabilità da attribuire ai media Il razzismo in Italia negli ultimi tre anni. Raccontarlo non è un’impresa semplice: il contesto politico e socio-economico, il modo di fare informazione, i dati su violenze e discriminazione e i casi di specie; sono tanti gli elementi raccolti… Leggi tutto
La Carta di Roma è giunta in Bulgaria, dove la sede locale di UNHCR ha già tradotto i principi del codice deontologico su migranti, richiedenti asilo, rifugiati e vittime della tratta. «I media qui usano termini come “migrante illegale” o “rifugiato illegale” e non viene dato spazio alle storie individuali dei richiedenti asilo» ci spiega Boris Cheshirkov,… Leggi tutto
In che modo il naufragio avvenuto a Lampedusa il 3 ottobre 2013 ha cambiato la rappresentazione mediatica dell’immigrazione? Questo il principale quesito al quale cerca di rispondere la tesi di Elena Garbelli, laureanda in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Bologna. Partendo dalla stesura della Carta di Roma e arrivando fino al naufragio di Lampedusa e alla successiva operazione… Leggi tutto
L’Associazione Carta di Roma esprime solidarietà per il collega Valerio Cataldi (RAI e Articolo 21), il cui lavoro a Lampedusa negli ultimi giorni è stato reso difficile e poi interrotto a causa degli atti intimidatori subiti. Le minacce alla libertà di stampa, purtroppo, continuano a non essere estranee a temi come quello della migrazione. Ci auguriamo… Leggi tutto
LAMPEDUSA, RACCOMANDAZIONE DELLA CARTA DI ROMA AI GIORNALISTI: GARANTITE L’ANONIMATO DEI SUPERSTITI E DEI FAMILIARI DELLE VITTIME In occasione delle cerimonie in ricordo delle vittime del naufragio del 3 ottobre del 2013, è prevista la presenza a Lampedusa e in altre località del Paese di familiari delle vittime e di superstiti della strage. Si… Leggi tutto
Perché gli operatori della comunicazione non riescono a cogliere la dinamicità della cultura? Il nuovo libro di Maurizio Corte A otto anni dal precedente «Comunicazione e giornalismo interculturale», Maurizio Corte, giornalista del quotidiano l’Arena e docente di Giornalismo Interculturale all’Università di Verona ha pubblicato una nuova edizione che rivede quel testo aggiornandolo e aggiungendovi un… Leggi tutto
Nel 2013 cittadini europei romeni e bulgari sono stati al centro dell’attenzione sulla stampa inglese: dal primo gennaio 2014, infatti, queste nazionalità hanno potuto iniziare spostarsi e lavorare liberamente anche in quei paese dell’Unione europea che ancora li vedevano oggetto di restrizioni. Durante i mesi che hanno preceduto questa data nel Regno Unito – che fino ad allora aveva mantenuto… Leggi tutto
Bellu: «Alfano non sa che l’espressione “vu cumprà” è caduta in disuso anche negli ambienti xenofobi?» « Associazione Carta di Roma prende posizione sull’uso fatto dal ministro degli Interni Angelino Alfano del termine “vu cumprà”. Giovanni Maria Bellu, presidente dell’associazione, ha dichiarato all’Ansa: «Delle due l’una: o il ministro Alfano non sa che l’espressione “vu cumprà”… Leggi tutto
L’associazione Carta di Roma ha presentato all’Ordine dei giornalisti della Lombardia un esposto che ha per oggetto due articoli pubblicati da “il Giornale”. Negli articoli, apparsi sul quotidiano diretto da Alessandro Sallusti, i due autori descrivono il comportamento di alcune persone di presunta origine rom all’interno delle stazioni ferroviarie di Roma e Firenze, violando ripetutamente i principi… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.