In risposta al post apparso oggi sul vostro blog Info- cooperazione.it vorremmo rassicurare la redazione e i cooperanti che hanno scritto che Carta di Roma non tradisce i principi enunciati nel 2008, ma anzi pensa che, anche grazie al lavoro dell’associazione, abbia contribuito a sensibilizzare i giornalisti e gli operatori dell’informazione sull’importanza di un’informazione corretta… Leggi tutto
14 giugno 2013 – Carta di Roma su insulti razzisti al Ministro Kyenge Negli ultimi giorni abbiamo assistito ad un’impennata di discorsi razzisti da parte di rappresentanti della politica. Discorsi ripresi con una certa enfasi dagli organi di stampa. Un esempio per tutti, la nomina della ministra per l’integrazione Cécile Kyenge: tanti, troppi i giudizi… Leggi tutto
Non è per nulla ideologica – come ritiene invece Magdi Cristiano Allam, su “il Giornale” di oggi – la scelta dell’Ordine e del Sindacato dei giornalisti di dotarsi dal 2008 di un codice deontologico che consenta di evitare il rischio del razzismo nel raccontare le storie dei migranti. La Carta di Roma nasce piuttosto in… Leggi tutto
Negli ultimi giorni abbiamo assistito ad un’impennata di discorsi politici e pubblici che hanno una chiara impronta razzista. In merito all’elezione del Ministro Kyenge quasi tutti i giornali hanno espresso giudizi basati sul colore della pelle e sulle sue origini africane. La rilevanza dei contenuti e della normale dialettica politica ha ceduto il passo a… Leggi tutto
Gentile direttore, purtroppo constatiamo da tempo che quando si trattano notizie in tema di immigrazione sempre più spesso si ricorre ad un linguaggio poco appropriato, allarmistico. E ciò anche quando i numeri non lo giustificano. Accade ad esempio nel caso degli arrivi di cittadini stranieri sulle nostre coste: il termine più utilizzato è “clandestino”… [scarica… Leggi tutto
L’art. 11 della Carta fondamentale dei diritti dell’uomo sancisce la libertà di informazione, come una delle libertà fondamentali dell’individuo. L’articolo è ripreso anche nella seconda parte della Costituzione europea, nonchè richiamato nei documenti di discussione della Commissione quando parla di mezzi di comunicazione e dei vari tentativi di emanare direttive a protezione del pluralismo informativo…. Leggi tutto
Le normative sull’immigrazione, non solo non escono mai dalla logica dell’emergenza, ma sono state spesso il frutto di politiche basate più degli slogan che su un’analisi attenta dei problemi che si voleva affrontare e tanto meno degli effetti che si voleva produrre. La recente abolizione di una parte del reato di clandestinità reggeva sulla constatazione… Leggi tutto
In mano a Papa Francesco la Carta di Roma Al termine della udienza generale il presidente di Carta di Roma Giovanni Maria Bellu ha consegnato a Papa Francesco la Carta di Roma, codice deontologico su migranti, richiedenti asilo e rifugiati siglato da Cnog e FNSI. Il Papa durante l’udienza generale di oggi, salutando i gruppi… Leggi tutto
Una sorta di decalogo di “false credenze”sul fenomeno migratorio e sugli immigrati, quello che la Prof.ssa Giovanna Zincone pubblica su La Stampa del 20 gennaio 2014 Dall’invasione che provocherebbe l’abolizione del reato di clandestinità, all’Italia affetta da buonismo e disattenta ai propri interessi nazionali che non seleziona i lavoratori sulla base dell’utilità, dimenticando e non… Leggi tutto
“La Carta di Roma: il giornalismo e il razzismo della parola”: è questo il titolo della tesi di laurea discussa nel luglio 2013 da Roberta Picchi, studentessa del corso di laurea specialistica in Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria presso l’Università di Roma Tor Vergata. Relatore del lavoro di tesi Giuseppe Federico Mennella, già capo… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.