Carta di Roma ha presentato all’ordine dei giornalisti della Lombardia un esposto che segnala la rubrica pubblicata dalla “Padania” col titolo “Qui Kyenge” come un caso evidente e grave di violazione dei principi deontologici che regolano la professione giornalistica. Le regole dei codici deontologici, e anche della Carta di Roma, danno per presupposta l’adesione dei… Leggi tutto
Positiva e pronta risposta de La Stampa e del suo direttore Mario Calabresi, alle sollecitazioni di Carta di Roma e UNHCR per la non riconoscibilità di un rifugiato eritreo in un’ intervista e in un video realizzati dal collega Niccolò Zancan. Senza niente togliere alla qualità dell’articolo che aveva il merito, oltretutto, di tenere alta… Leggi tutto
Oggi dalle colonne del Corriere della Sera si parla di “accoglienza, come dovere di accogliere i meno fortunati di noi” contrapposta alla “convenienza” come criterio guida delle politiche di gestione dei flussi migratori. Ad uso del professor Panebianco riportiamo la definizione di rifugiato dal glossario di Carta di Roma, il codice deontologico che i giornalisti… Leggi tutto
I media italiani come raccontano l’immigrazione? La fotografia della situazione nel primo rapporto Carta di Roma, «Notizie fuori dal ghetto» Donne migranti, seconde generazioni, ruolo che l’immigrazione gioca nella cronaca: di questo si è discusso oggi, 16 dicembre, alla Camera dei Deputati, in occasione della presentazione del rapporto su media e immigrazione «Notizie fuori dal ghetto»,… Leggi tutto
La Carta di Roma effettua un’attività di monitoraggio attraverso l’esame di una rassegna stampa quotidiana che prende in esame per adesso solo i principali quotidiani nazionali e locali e attraverso le segnalazioni di cittadini, organi d’informazione e associazioni. Il vostro intervento è dunque per noi una segnalazione e l’abbiamo pubblicato sul nostro sito. Dal nostro… Leggi tutto
Con Mission l’UNHCR straccia la Carta di Roma http://www.linkiesta.it/blogs/cooperazioneinternazionale/con-mission-l-unhcr-straccia-la-carta-di-roma
La leggenda dei “ladri di bambini”. Carta di Roma chiede ai giornalisti maggiore responsabilità quando di parla di rom e minori Raccogliendo l’appello di Naga e di Associazione 21 Luglio, che da anni lavorano insieme alle comunità Rom e Sinte a Milano e Roma, Carta di Roma si rivolge ai direttori e ai giornalisti tutti… Leggi tutto
‘Schiavi’, il nuovo film inchiesta di Stefano Mencherini (giornalista indipendente e regista Rai), documenta una realtà inaccettabile. Decine di migliaia di migranti a cui nel nostro Paese sono negati diritti umani e civili, sfruttati ai limiti della sopravvivenza. Sono rifugiati, donne e uomini in attesa del permesso di soggiorno per ragioni umanitarie, sans papier. Nel… Leggi tutto
In occasione dell’inaugurazione del canale AllTV, dedicato ai temi della cittadinanza comune, oggi a Milano si discute di Carta di Roma insieme al direttore del Giorno Mazzuca, del Fatto Quotidiano Peter Gomes e dei Presidenti di Ordine e Assostampa Lombardia. Immigrazione la via dei media alla buona integrazione Il Giorno 18.10.2013
Attenzione alle immagini dei sopravvissuti alla tragedia di Lampedusa. Carta di Roma ricorda che si tratta di richiedenti asilo e non vanno resi riconoscibili Ricordiamo a tutti i colleghi impegnati in questi giorni in servizi e reportage sulla tragedia di Lampedusa di non comunicare nomi o dettagli relativi ai sopravvissuti e non renderli riconoscibili (con primi… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.