L’inversione di tendenza nel linguaggio mediatico sull’immigrazione è avviata da tempo e anche alcuni esponenti politici ne prendono atto. Come ha notato l’On.Salvini alla festa della Lega a Pontida, nei tg e nei quotidiani non si parla più di “clandestini” ma di migranti che sbarcano e approdano sulle coste italiane. Ricordiamo che il termine “clandestino”, che molte testate e… Leggi tutto
In risposta al post apparso oggi sul vostro blog Info- cooperazione.it vorremmo rassicurare la redazione e i cooperanti che hanno scritto che Carta di Roma non tradisce i principi enunciati nel 2008, ma anzi pensa che, anche grazie al lavoro dell’associazione, abbia contribuito a sensibilizzare i giornalisti e gli operatori dell’informazione sull’importanza di un’informazione corretta… Leggi tutto
Nove da Firenze – lun, 29 lug 2013 ore 17:58 Nasce Ansi Toscana, il gruppo per l’interculturalità nell’informazione gonews.it – ultimi articoli – lun, 29 lug 2013 ore 15:24 Nasce Ansi, un gruppo di giornalisti di origine straniera a lavoro per …
La diaspora romena sotto la lente di ingrandimento dalle colonne de Il Giornale. “Un romeno su 8 è emigrato” cita il quotidiano aggiungendo nel sottotitolo che “da noi è la comunità che commette più reati”. L’articolo, dal titolo evocativo “Il folle scambio Italia-Romania. A noi i criminali a loro le imprese” apparso l’11 luglio scorso,… Leggi tutto
Segnaliamo l’analisi di Raffaella Cosentino per Redattore Sociale sui titoli e il linguaggio utilizzato dai principali TG per la visita del Papa a Lampedusa http://www.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/441499/Il-papa-va-a-Lampedusa-e-sui-media-i-clandestini-ritornano-migranti E i colleghi della trasmissione radio Rai 1 Start che hanno colto l’occasione della cronaca del Papa a Lampedusa per ricordare l’importanza dell’uso delle parole corrette quando si parla di immigrazione – http://www.start.rai.it
I vincitori del primo bando indetto da Carta di Roma sono: Sredanovic Dorde: Borsa linea di ricerca 1: “Fotografia 2012 del rapporto tra media e immigrazione in Italia” Farina Gaia: Borsa linea di ricerca 2: “Rappresentazione delle donne migranti nella stampa italiana” La valutazione dei candidati è stata condotta sulla base del curriculum e… Leggi tutto
Altro attacco alla Carta di Roma dalle pagine del quotidiano L’europarlamentare Madgi Allam è tornato ieri 7 luglio 2013 a parlare dalle pagine de Il Giornale della Carta di Roma in modo inesatto e fuorviante. Ripubblichiamo quindi la lettera aperta inviata il 3 giugno scorso a Il Giornale da FNSI e CNOG: Non è per nulla… Leggi tutto
Bari, Mai dire clandestino: giornalisti insieme per conoscere e applicare la “Carta di Roma” http://www.agoramagazine.it/agora/Bari-Mai-dire-clandestino http://www.passalaparola.net/bari-presentazione-della-carta-di-roma-per-rifugiati-e-migranti/
Immigrazione e media, le regole della Carta di Roma, Il Secolo XIX 22 giugno 2013
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.