Oggi dalle colonne del Corriere della Sera si parla di “accoglienza, come dovere di accogliere i meno fortunati di noi” contrapposta alla “convenienza” come criterio guida delle politiche di gestione dei flussi migratori. Ad uso del professor Panebianco riportiamo la definizione di rifugiato dal glossario di Carta di Roma, il codice deontologico che i giornalisti… Leggi tutto
La leggenda dei “ladri di bambini”. Carta di Roma chiede ai giornalisti maggiore responsabilità quando di parla di rom e minori Raccogliendo l’appello di Naga e di Associazione 21 Luglio, che da anni lavorano insieme alle comunità Rom e Sinte a Milano e Roma, Carta di Roma si rivolge ai direttori e ai giornalisti tutti… Leggi tutto
http://www.termolionline.it/notizie/ordine-dei-giornalisti-profughi-attenzione-alla-carta-di-roma-46185.html
La diaspora romena sotto la lente di ingrandimento dalle colonne de Il Giornale. “Un romeno su 8 è emigrato” cita il quotidiano aggiungendo nel sottotitolo che “da noi è la comunità che commette più reati”. L’articolo, dal titolo evocativo “Il folle scambio Italia-Romania. A noi i criminali a loro le imprese” apparso l’11 luglio scorso,… Leggi tutto
Altro attacco alla Carta di Roma dalle pagine del quotidiano L’europarlamentare Madgi Allam è tornato ieri 7 luglio 2013 a parlare dalle pagine de Il Giornale della Carta di Roma in modo inesatto e fuorviante. Ripubblichiamo quindi la lettera aperta inviata il 3 giugno scorso a Il Giornale da FNSI e CNOG: Non è per nulla… Leggi tutto
Non è per nulla ideologica – come ritiene invece Magdi Cristiano Allam, su “il Giornale” di oggi – la scelta dell’Ordine e del Sindacato dei giornalisti di dotarsi dal 2008 di un codice deontologico che consenta di evitare il rischio del razzismo nel raccontare le storie dei migranti. La Carta di Roma nasce piuttosto in… Leggi tutto
Carta di Roma: «Evitate i titoli stigmatizzanti» Di Giancarlo Ghirra, vice presidente Associazione Carta di Roma Negli ultimi giorni abbiamo assistito ad un’impennata di discorsi razzisti da parte di rappresentanti della politica. Discorsi ripresi con una certa enfasi dagli organi di stampa. Un esempio per tutti, la nomina della ministra per l’integrazione Cécile Kyenge: tanti, troppi i… Leggi tutto
L’Associated Press ha annunciato tramite il suo blog che non userà più il termine “immigrato illegale o irregolare” per definire una persona .La Senior Vice Presidente e Executive Editor Kathleen Carroll ha spiegato la sua decisione affermando che irregolare o illegale può essere solo una condizione o un’azione e non una persona. Il blog riporta… Leggi tutto
Riceviamo oggi e pubblichiamo volentieri la risposta di Vladimiro Polchi indirizzata ai firmatari della lettera sull'articolo “Il Belpaese dei Fratelli Musulmani” apparso su Repubblica il 25 gennaio scorso. google sniper http://oemsoftwaredownload.org/ Gentili Sergio Bontempelli[2] zp8497586rq jfdghjhthit45
Pubblichiamo sul sito di Carta di Roma una lettera di critica all’articolo di Vladimiro Polchi comparso sul quotidiano La Repubblica il 25 gennaio 2013 dal titolo l’“Offensiva dell’Islam radicale – Il Belpaese dei fratelli musulmani”. Nel testo, inviato al direttore Ezio Mauro, si legge “Come suggerisce la Carta di Roma, e come da anni provano a… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.