Ecco una sintesi degli episodi razzisti segnalati da Cronache di ordinario razzismo nel 2018, tra rimozione e enfatizzazione da Cronache di ordinario razzismo Un nuovo sgombero, quello dell’ex Canapificio di Caserta, una delle esperienze di accoglienza e inclusione sociale più vitali e creative messe in campo nel nostro paese, è stato effettuato due giorni fa…. Leggi tutto
È stato presentato alla Camera dei Deputati questa mattina il VI Rapporto della Carta di Roma “Notizie di chiusura”, un’analisi dei media italiani aggiornata al 31 ottobre 2018 e realizzata con l’Osservatorio di Pavia.
L’11 dicembre verrà presentato alla Camera dei Deputati il rapporto “Notizie di chiusura”, un’analisi del racconto mediatico del fenomeno migratorio nel 2018, a cura dell’Associazione Carta di Roma e l’Osservatorio di Pavia Nel 2018 i temi migratori mantengono la propria centralità nella comunicazione mediatica. Quali sono le parole dell’immigrazione? Quanto e come si è parlato di… Leggi tutto
Il Dossier Statistico Immigrazione 2018 raccoglie tutti i dati necessari per capire il fenomeno migratorio verso e dall’Italia. Ecco gli aspetti principali Di Piera Francesca Mastantuono Il Dossier Statistico Immigrazione è uno strumento necessario che attraverso la lezione dei numeri e un’analisi ragionata della realtà, può aiutare a conseguire una comprensione più esatta di un… Leggi tutto
Cresce del 4% il numero di casi di discorsi d’odio contro rom e sinti nei media, secondo l’Osservatorio 21 luglio. In diminuzione i casi più gravi. È il Lazio la regione con più episodi Rilanciamo di seguito questo articolo del Redattore Sociale su alcuni dei dati pubblicati all’interno del rapporto 2017 dell’Associazione 21 luglio. Discorsi stereotipati o… Leggi tutto
Il 22 gennaio 2018 l’organizzazione internazionale umanitaria CARE ha lanciato un nuovo rapporto che mette in luce le 10 crisi dimenticate del 2017. Nel rapporto, dal titolo “Suffering in Silence” si evidenzia come la crisi umanitaria in Corea del Nord sia quella ad aver ricevuto la minore attenzione da parte dei media di tutto il mondo
Nel 2017 aumenta la visibilità del tema dell’immigrazione nei telegiornali di prima serata: 3.713 notizie, quasi mille in più rispetto al 2016, con un incremento del 26%. Sulla stampa, pur in presenza di un calo di articoli sul tema, si assiste a un incremento dei toni allarmistici.
Il 7 dicembre, alle ore 11.00, presso la Camera dei deputati (sala Aldo Moro), sarà presentato il V Rapporto Carta di Roma, fotografia delle tendenze che hanno caratterizzato un anno di racconto di migrazioni e minoranze.
L’incontro per presentare i dati sulla situazione dell’accoglienza in Italia si è tenuto oggi, 8 novembre, nella sede centrale dell’Anci (associazione nazionale comuni italiani) di Roma. Veronica Nicotra, segretario generale dell’Associazione nazionale dei comuni italiani, ha chiesto di aprire con un minuto di silenzio in ricordo delle vittime del naufragio a Salerno del 5 novembre.
Il dossier statistico immigrazione 2017 è stato presentato il 26 ottobre al Teatro Orione di Roma, a cura del centro studi e ricerche Idos in partenariato con la rivista Confronti e in collaborazione dell’Ufficio nazionale antidiscriminazione razzismo (Unar) presenta un contesto che va continuamente modificandosi e in cui gli immigrati e i loro figli assumono una rilevanza sempre maggiore dal punto di vista demografico, occupazionale e socio-culturale.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.