Il Sinodo vara la carta dei migranti (gio, 24 ago 2017 – STAMPA TORINO E PROVINCIA – Autore: Antonio Giaimo – Pag. 44)
La proposta del sindaco (leghista): asilo gratis per integrare gli stranieri (gio, 24 ago 2017 – GAZZETTINO – Autore: Mauro Favaro – Pag. 1-13)
«Diamo l’esempio e partiamo con un progetto pilota» (gio, 24 ago 2017 – GAZZETTINO TREVISO – Pag. 8)
Il sindaco paga l’asilo privato a tutti (gio, 24 ago 2017 – GAZZETTINO TREVISO – Autore: Mauro Favaro – Pag. 1-8)
Classi da 10 alunni: salve le mini-scuole (sab, 19 ago 2017 – GAZZETTINO BELLUNO – Autore: Giovanni Santin – Pag. 2)
Di Giuseppe Giulietti per Articolo 21
La presidente della Camera Laura Boldrini ha deciso di dare seguito alla decisione di rendere pubblici e denunciare i nomi di coloro che l’hanno molestata e diffamata, con frasi irripetibili, e quasi tutte segnate, non solo dall’odio politico, ma anche e soprattutto dal sessismo più volgare e violento. Non si tratta di limitare il diritto di critica, anche nelle sue forme più radicali, ma di cominciare a ribellarsi ai cosiddetti ” Squadristi della tastiera”, espressione mediatica di risorgenti forme di squadrismo politico neonazista e neofascista e di populismi razzisti e negatori di differenze e diversità. Non è mancato il finto libertario di turno che ha criticato la Presidente Boldrini che, in questo modo, avrebbe abusato” della sua carica istituzionale e minacciato la libertà di espressione. Perché mai? Una Presidente donna deve rinunciare ai suoi diritti e ritenere normale che in modo pubblico e reiterato, si possa invitare allo stupro e alla violenza contro di Lei e i suoi familiari? Perché mai dovrebbe fingere di non vedere e di non sentire? Per altro la campagna di aggressione, pianificata e coordinata, è rivolta contro di lei in quanto donna e per il suo passato di persona impegnata contro il razzismo e per l’inclusione sociale, un motivo in più per reagire e per “usare” positivamente la sua carica istituzionale a favore di chi non ha più neppure la forza per reagire.
A chi teme “rischi” per la libertà di espressione vorrei chiedere cosa c’entrano le parole di morte, la diffamazione e il linguaggio dell’odio con i valori racchiusi nell’articolo 21 della Costituzione? Quell’articolo è stato voluto dalle madri e dai padri costituenti per tutelare la libertà proprio da chi l’aveva distrutta incendiando i giornali, pestando gli avversari e utilizzando manganelli e olio di ricino contro gli avversari. Il linguaggio dell’odio è la nuova forma del manganello mediatico. Del resto non è un caso che, contro quello che viene chiamato “hate speech”, si stia formando un vasto schieramento che mette insieme credenti e non credenti, laici e religiosi, insegnanti e studenti, giornalisti e scrittori, tutti uniti dal desiderio di contrastare “il terrorismo delle chiacchiere” per usare le parole di Papa Francesco.
Non solo, dunque, condividiamo la denuncia di Laura Boldrini, ma la facciamo nostra, ciascuno di noi può e deve cominciare a ribellarsi alla violenza e alla istigazione pubblica a compiere reati e a denunciare i nomi dei persecutori e dei molestatori. Questo impegno sarà ribadito e rilanciato anche ad Assisi in occasione del Cortile dei Genitili, in programma dal 14 al 17 settembre, e della iniziativa promossa da Articolo 21 e dalla Rivista San Francesco, fissata per il 29’e 30 settembre, e che saranno dedicate anche ai “Muri mediatici della vergogna” e alle buone pratiche per contrastarli ed abbatterli. Sarà un cammino lungo e difficile, ma abbiamo il dovere di intraprenderlo prima che sia troppo tardi!
Per leggere l’articolo originale clicca qui
Di seguito il post pubblicato sulla pagina Facebook di Laura Boldrini
L’immagine in evidenza è di Articolo 21
Gli scout aprono le porte ai profughi e ai bambini islamici (sab, 12 ago 2017 – CORRIERE DI BOLOGNA – Autore: Daniela Corneo – Pag. 5)
Moussa e i segreti dei lampadari storici «Ho voluto un profugo come aiutante» (ven, 11 ago 2017 – TORINO CRONACA – Autore: Giulia Ricci – Pag. 11)
Quaranta migranti a scuola di italiano (dom, 06 ago 2017 – IL PICCOLO – Autore: Elena Placitelli – Pag. 28)
Da immigrati a italiani: anno di svolta per 8mila (mar, 01 ago 2017 – GAZZETTINO TREVISO – Autore: Mattia Zanardo – Pag. 8)
Arrivano i nuovi occitani e si ripopola la montagna (ven, 28 lug 2017 – AVVENIRE – Autore: Paolo Viana – Pag. 3)
Wafo e quel pallone solidale (mar, 25 lug 2017 – AVVENIRE – Autore: Massimiliano Castellani – Pag. 11)
Taranto, l’integrazione passa anche da un gol (mar, 25 lug 2017 – AVVENIRE – Autore: Nicola Lavacca – Pag. 28)
«Io, ex profugo, ce l’ho fatta» (ven, 21 lug 2017 – AVVENIRE – Autore: Alessia Guerrieri – Pag. 7)
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.