Destinazione Messina per 115 profughi di origine siriana sbarcati a Siracusa (dom, 08 dic 2013 – GAZZETTA DEL SUD – Autore: Elena De Pasquale – Pag. 23)
La guardia costiera soccorre 150 siriani (dom, 08 dic 2013 – TEMPO – Pag. 15)
Soccorsi due barconi con 200 migranti (lun, 09 dic 2013 – TEMPO – Pag. 10)
La Carta di Roma effettua un’attività di monitoraggio attraverso l’esame di una rassegna stampa quotidiana che prende in esame per adesso solo i principali quotidiani nazionali e locali e attraverso le segnalazioni di cittadini, organi d’informazione e associazioni. Il vostro intervento è dunque per noi una segnalazione e l’abbiamo pubblicato sul nostro sito.
Dal nostro punto di vista di tratta di valutare se i giornalisti che conducono Mission abbiano violato la Carta di Roma. La norma che citate è una norma deontologica che ha lo scopo di tutelare i rifugiati e i richiedenti asilo. Può succedere che pubblicarne l’immagine o anche solo il nome, li esponga, ed esponga i loro familiari, a ritorsioni da parte dei paesi dai quali sono fuggiti. Un caso tipico è quello dei rifugiati eritrei.
La parte della norma deontologica che avete evidenziato è correlata alla prima. Può infatti succedere che un richiedente asilo, per esempio subito dopo lo sbarco, non esiti a esporsi, a farsi fotografare, dare il proprio nome. Perché viene da un paese nel quale, appunto, “il ruolo dei mezzi di informazione è limitato e circoscritto”. E non ha gli strumenti di conoscenza per valutare che il suo nome, la sua immagine, in pochissimo tempo saranno a disposizione di chiunque. Anche dei servizi segreti del paese dal quale è fuggito.
Dunque, se quella trasmissione ha esposto qualcuno degli intervistati al rischio che si diceva, c’è stata senz’altro una violazione della Carta di Roma. Se, invece, le persone che sono apparse nella trasmissione non si trovano in quella condizione di pericolo potenziale, la violazione non c’è stata. La Carta di Roma, infatti, non stabilisce un divieto assoluto di intervistare e di mostrare l’immagine di rifugiati o di richiedenti asilo. Divieto che, d’altra parte, sarebbe assurdo e inapplicabile. Basti pensare ai leader politici in esilio i quali si espongono deliberatamente e sistematicamente
Rispetto ai giornalisti che conducono la trasmissione, sarebbe molto difficile, anche se l’incidente si fosse verificato, ipotizzare una violazione. Infatti, come un giornalista che incontra un rifugiato o un richiedente asilo stabilisce se il suo interlocutore è nelle condizioni di rivelare il proprio nome e di mostrare il proprio volto senza correre pericolo per sè o per i propri familiari? Si affida all’esperienza, certo, ma soprattutto alla valutazione delle associazioni che hanno lo scopo istituzionale di tutelare i rifugiati. Nel caso in questione, i giornalisti hanno operato assieme all’Unhcr. E il solo fatto che l’Unhcr abbia condiviso e sostenuto la realizzazione di quel servizio è stato, per i giornalisti, una garanzia. D’altra parte non abbiamo motivo di dubitare che l’Unhcr abbia vigilato sulla sicurezza dei rifugiati che compaiono nella trasmissione.
Di certo, fino a ora, non risulta che qualcuna delle persone che appaiono nel servizio sia stata esposta a un pericolo. Quindi il nostro intervento si ferma qua, in attesa di elementi ulteriori. A meno che quella trasmissione non abbia violato altri principi della carta di Roma. Cioé non abbia dato un’immagine deformata degli immigrati, dei rifugiati, alimentando stereotipi e pregiudizi. Ma di questo aspetto non fate menzione.
La nostra impressione è che “Mission” abbia aperto un dibattito sul modo di affrontare il problema dei rifugiati. E anche sul modo di fare televisione con modalità discutibili, che in noi suscitano parecchie perplessità. Ma siamo su un altro piano, diverso da quello di competenza della Carta di Roma. Che è un codice deontologico, non stilistico o estetico.
Giovanni Maria Bellu – Presidente Associazione Carta di Roma
Pietro Suber – Vice Presidente Associazione Carta di Roma e delegato CNOG
«La Ue non vale per i romeni» (ven, 06 dic 2013 – UNITA` – Autore: Marco Mongiello – Pag. 12)
Le radici dell’intolleranza in tre lettere «cattiviste» con il pregio della sincerità (ven, 06 dic 2013 – VENERDI REPUBBLICA – Autore: Remo Coccia – Pag. 25)
Secondo posto per la Liguria nei matrimoni”misti” (ven, 06 dic 2013 – SECOLO XIX GENOVA – Pag. 19)
Unicef, cittadinanza onoraria a 20 bimbi rom (ven, 06 dic 2013 – MATTINO NAPOLI – Pag. 49)
«II Madagascar dei poveri e degli ultimi è diventato la mia seconda “patria”» (dom, 08 dic 2013 – FAMIGLIA CRISTIANA – Autore: Alessandro Rocca – Pag. 50)
«Ma i bambini cinesi sono amati come tutti» (ven, 06 dic 2013 – AVVENIRE – Pag. 2)
Sartoria-dormitorio Cinese nei guai (ven, 06 dic 2013 – CORRIERE DELLA SERA MILANO – Pag. 19)
Blitz all’anagrafe, per i falsi residenti cinesi (ven, 06 dic 2013 – CORRIERE FIORENTINO – Autore: Simone Innocenti – Pag. 7)
Sette saggi, e il dialogo finito. Sulle bombole del gas (ven, 06 dic 2013 – CORRIERE FIORENTINO – Autore: Giorgio Bernardini – Pag. 7)
Nell’inchiesta sul rogo finisce sotto accusa il proprietario italiano (ven, 06 dic 2013 – CORRIERE FIORENTINO – Pag. 7)
Gli artigiani: un tavolo per la legalità nel tessile (ven, 06 dic 2013 – CORRIERE FIORENTINO – Pag. 7)
Cristo si è fermato a Prato (gio, 12 dic 2013 – ESPRESSO – Pag. 33)
Prato, blitz sulle false residenze ai cinesi (ven, 06 dic 2013 – MESSAGGERO – Autore: Silvia Pasquini – Pag. 15)
Prato, sgominata la banda delle false residenze. In manette dipendente comunale infedele (ven, 06 dic 2013 – PADANIA – Autore: Piero Tony – Pag. 9)
Prato, indagato il proprietario del capannone dei cinesi morti (ven, 06 dic 2013 – REPUBBLICA – Autore: Michele Bocci – Pag. 25)
«Più controlli sull’outsourcing» (ven, 06 dic 2013 – SOLE 24 ORE – Pag. 51)
Prato, anche corruzione e falso (ven, 06 dic 2013 – SOLE 24 ORE – Autore: Silvia Pieraccini – Pag. 51)
Prato batte un colpetto: cinesi irregolari, 13 arresti (ven, 06 dic 2013 – UNITA` – Autore: Alessandra Petrelli – Pag. 11)
Immigrati Rischia di chiudere la tendopoli per 700 persone (ven, 06 dic 2013 – AVVENIRE – Autore: Domenico Marino – Pag. 10)
Ha due mamme, non sarà mai italiano (ven, 06 dic 2013 – SECOLO XIX – Autore: Lorenza Castagneri – Pag. 1)
I soliti sospetti e il pensionato morto in metrò (ven, 06 dic 2013 – STAMPA – Pag. 22)
Nomadi finti poveri assistiti dal Comune (ven, 06 dic 2013 – TEMPO – Autore: Erica Dellapasqua – Pag. 16)
Telecamere rotte e crimine dilagante I rom impuniti (ven, 06 dic 2013 – TEMPO – Pag. 17)
Carcere e confisca per chi affitta a stranieri irregolari (ven, 06 dic 2013 – AVVENIRE – Autore: Antonio Maria Mira – Pag. 10)
Se l’immigrato clandestino ha più diritti di Berlusconi (ven, 06 dic 2013 – GIORNALE – Autore: Luca Fazzo – Pag. 11)
Qui è un incubo, il ministro ci ha illusi (ven, 06 dic 2013 – LIBERO – Pag. 15)
Pasticcio adozioni in Congo: Kyenge si nasconde (ven, 06 dic 2013 – LIBERO – Autore: Roberta Catania – Pag. 15)
1918 – 2013 Mandela (ven, 06 dic 2013 – REPUBBLICA – Autore: Pietro Veronese – Pag. 37)
L’Invictus che ha sconfitto il razzismo (ven, 06 dic 2013 – REPUBBLICA – Autore: Emanuela Audisio – Pag. 37)
Quello sguardo oltre le sbarre che guida i giovani (ven, 06 dic 2013 – REPUBBLICA – Autore: Adriano Sofri – Pag. 37)
Il buonismo «amico» del terrorismo (ven, 06 dic 2013 – TEMPO – Autore: Maurizio Gallo – Pag. 12)
L’Onu interviene per far sparire il nero d’Olanda (ven, 06 dic 2013 – VENERDI REPUBBLICA – Autore: Clara Attene – Pag. 37)
De Carlo: «Cittadinanza italiana solo se è richiesta» (ven, 06 dic 2013 – GAZZETTINO BELLUNO – Autore: Giuditta Bolzonello – Pag. 18)
«Migranti, inutile e dannosa la repressione indiscriminata» (ven, 06 dic 2013 – LA SICILIA – Autore: Carmen Greco – Pag. 6)
Vendevano ai cinesi falsi certificati di residenza (ven, 06 dic 2013 – AVVENIRE – Autore: Stefano De Biase – Pag. 10)
False residenze ai cinesi: cinque arresti a Prato (ven, 06 dic 2013 – GIORNALE – Pag. 17)
Dall’Ue 2 milioni per informare gli immigrati (ven, 06 dic 2013 – ITALIA OGGI – Pag. 40)
False residenze a cinesi, manette a funzionaria comunale di Prato (ven, 06 dic 2013 – LIBERO – Autore: Rita Cavallaro – Pag. 18)
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.