Facciamo appello ai Direttori di giornali e telegiornali e a tutti i giornalisti, affinché si attengano al rispetto delle regole della Carta di Roma, considerato che ci troviamo in una fase in cui le notizie sulle migrazioni hanno un grande spazio nel panorama informativo e orientano l’agenda dei media.
Ieri abbiamo festeggiato i 10 anni di Carta di Roma, lo abbiamo fatto ripartendo dalla base, dalla parola, cercando di restituirle un significato originario, attraverso l’interpretazione dell’attrice Daniela Morozzi, accompagnata dal violino e dalla chitarra di Isaac De Martin e Alaa Arsheed, sono state snocciolate e commentate una dietro l’altra “sbarco”, “odio”, “clandestino”, in tutto dieci parole
La prima regola della Carta di Roma è quella che invita i giornalisti ad utilizzare sempre i termini giuridicamente appropriati al fine di restituire al lettore la massima aderenza alla realtà dei fatti, evitando l’uso di termini impropri. Sembra una banalità, ma oggi è ancora più necessario riaffermarlo.
L’impegno per portare al centro dell’informazione la verità sostanziale dei fatti quando si parla di migranti, rifugiati e richiedenti asilo è sempre più necessario. Noi siamo ancora qui a promuovere il codice deontologico giornalistico per distinguere le parole che servono agli imprenditori dell’odio e alla politica da quelle che invece servono all’informazione, alla buona informazione.
Il 25 giugno nella Sala Deluxe della Casa del Cinema, alle 17.30, avrà luogo “10 anni di Carta di Roma: sfide e prospettive. Giugno 2008 – Giugno 2018”. L’incontro è pensato come occasione di formazione e di confronto per tutti coloro (associazioni, organizzazioni internazionali, giornalisti e professionisti dell’informazione) che hanno scritto il codice deontologico e promosso la nascita dell’Associazione (CNOG, FNSI, UNAR, UNHCR, Asgi, Amnesty International, Cir, Cospe Onlus, Lunaria, Arci, UsigRai, Articolo 21, Federazione delle Chiese Evangeliche) di confrontarsi su 10 anni di buone e cattive pratiche nel racconto del fenomeno migratorio
Lunedì 18 giugno, dalle 9.30 alle 13.30, si svolgerà nella sala “Walter Tobagi” della Federazione nazionale della Stampa italiana, a Roma, il seminario con crediti formativi dal titolo ‘Media e flussi migratori. Giornalisti e operatori insieme per applicare la Carta di Roma’.
Domani, 6 giugno, alle ore 14.30, si terrà alla Casa della Psicologia, piazza Castello 2, Milano, l’incontro “Immigrati, fake news e mass media (s)punti di vista sulla corretta informazione”, un seminario per offrire ai cittadini, in particolare ai giovani e al Terzo settore, l’opportunità di conoscere e riflettere su come i media veicolano il tema della migrazione e sulle modalità tramite cui ciascuno può riconoscere e farsi promotore di una corretta informazione.
Due giorni di seminari e formazione a Rovigo (24-25 maggio) sui temi dell’immigrazione e la mancata riforma cittadinanza di Giorgia Brandolese per Il Resto del Carlino Rovigo Una nuova occasione per riflettere viene offerta a giornalisti e operatori sociali grazie alla collaborazione tra Caritas diocesana AdriaRovigo, l’associazione polesana di stampa, Articolo 21 Veneto e l’associazione… Leggi tutto
Sabato 19 maggio, l’Associazione Carta di Roma parteciperà al convegno dal titolo “Migranti e tratta. L’etica del giornalista nel raccontare le migrazioni” di Lazionauta.it C’è chi viene sfruttato, torturato o costretto a vendere il proprio corpo per paura di riti voodoo, chi lavora nei campi o nelle fabbriche con turni massacranti, e chi finisce nel… Leggi tutto
Il European Federation of Journalists (EFJ) rilancia in inglese la notizia del nuovo contratto di lavoro giornalistico che mette al centro diritti e valori The Italian public television RAI, Rai Journalists Trade Union (Usigrai) and the Italian EFJ affiliate, FNSI (Federazione Nazionale della Stampa Italiana), signed a new collective agreement to extend the national labour… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.