di Valerio Cataldi, presidente Associazione Carta di Roma La cautela nelle redazioni di cronaca, è la regola base. “Metti il condizionale”, “scrivi presunto che non si sa mai”, “scrivi sarebbe l'assassino”, “sarebbero i ladri”, “scrivi che si presume siano i responsabili”.”Evitiamo problemi”. La cautela ieri è scomparsa per almeno 12 ore. L'assassino presunto era certamente... Leggi tutto
Un uomo, cittadino italiano originario del Senegal, ha dato fuoco a un autobus con a bordo 51 bambini nella periferia di Milano e, subito, diversi media italiani hanno creato il nesso tra il suo folle gesto e la sua etnia; un nesso che non esiste Rilanciamo di seguito l’articolo pubblicato su La Repubblica oggi, 21 marzo, in… Leggi tutto
Da ottobre a dicembre 2017 sono 3.261 gli articoli presenti nella rassegna stampa di Carta di Roma, che ogni giorno raccoglie gli articoli sulle migrazioni più rilevanti pubblicati sulla carta stampata nazionale e locale.
Il 5 novembre a Salerno è sbarcata una nave di migranti tra cui vi erano 26 donne, morte, una notizia che ha visto il propagarsi di hate speech online. Il ruolo dell’informazione nella diffusione dell’odio Di Giovanni Maria Bellu, presidente Associazione Carta di Roma L’odio che si è scatenato sui social in relazione alla notizia… Leggi tutto
Per l’informazione mainstream la cronaca degli sbarchi e dei salvataggi in mare è sopravanzata dall’analisi delle dinamiche internazionali…
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.