Gli assembramenti umani dei grandi centri non hanno portato risultati positivi, la prospettiva dell’accoglienza diffusa sembra procedere nella direzione di una soluzione strutturale Il 2 gennaio nel centro di prima accoglienza di Conetta, provincia di Venezia, una 25enne ivoriana è morta a seguito di una trombo-embolia polmonare. Al decesso sono seguiti disordini, quando i richiedenti… Leggi tutto
Nel 2016 i minori arrivati in Italia attraverso il Mediterraneo superano già a novembre il record del 2014. In un anno speciale in cui sono aumentati (www.cartadiroma.org/editoriale/richieste-dasilo-uno-scenario-in-trasformazione-i-dati/) gli sbarchi e – molto – le richieste d’asilo, i ragazzi giunti nel nostro paese sono già oltre 27mila secondo i dati dell’Unhcr aggiornati al 30 novembre. Mille in più rispetto a due anni fa, addirittura 11mila in più rispetto al 2015.
Presentato oggi il IV Rapporto Carta di Roma, “Notizie oltre i muri”. Nel 2016 assistiamo a una “normalizzazione” del tema dell’immigrazione sulle testate mainstream. E mentre i media tradizionali non producono direttamente hate speech, il linguaggio d’odio dilaga sui social «Nel quadro restituito dall’analisi su articoli e servizi si conferma la necessità di un sistema di informazione… Leggi tutto
L’accordo sindacale, il primo a dichiarare l’incompatibilità dei linguaggi d’odio con il ruolo e la missione del servizio pubblico, contiene una dichiarazione formale di contrasto all’hate speech nell’utilizzo del web e dei social a partire dai tg regionali L’Usigrai ha sottoscritto con la Rai un accordo sindacale sull’utilizzo del web e dei social network per le… Leggi tutto
Su 600 contenuti segnalati ne sono stati rimossi solo 169. Nella maggior parte dei casi si tratta di discorsi d’odio che colpiscono la comunità ebraica o che discriminano sulla base della nazionalità o della religione Contenuti segnalati come hate speech rimossi nel 28.2% dei casi e solo il 40% delle volte entro 24 ore. È quanto… Leggi tutto
Il numero di cittadini stranieri che trasferiscono la propria residenza in Italia riesce farci registrare un saldo migratorio positivo, ma è insufficiente a compensare la decrescita della popolazione Nel 2015 sono state 280mila le iscrizioni all’anagrafe dall’estero. In parole povere 280mila persone hanno trasferito la propria residenza in Italia, un dato in linea con quello… Leggi tutto
In aumento il numero di domande d’asilo presentate in Italia. I numeri e le informazioni più rilevanti per comprenderne le ragioni Di Alessandro Lanni Lunedì 27 novembre, il governo ha rilasciato i nuovi numeri sugli sbarchi di migranti e rifugiati in Italia nel 2016. Dal 1 gennaio sono arrivate 171.299 persone sulle nostre coste meridionali,… Leggi tutto
Puntuali si scatenano le polemiche di chi vede in un approccio inclusivo un pericolo per la festività cristiana Di Martina Chichi Il Natale si avvicina. Le luminarie vengono accese, nelle vetrine scintillano gli addobbi, il traffico aumenta. E sul web, come su alcune testate giornalistiche, scatta puntuale l’indignazione per i ripetuti attacchi che l’amata festa subisce. Pare… Leggi tutto
Una sfida per il mondo giornalistico quanto per quello accademico. Il sociologo Nando Sigona: vi è resistenza a modificare le tesi precostituite sulle migrazioni, la ricerca deve imparare a raggiungere in modo creativo diversi tipi di pubblico È post-truth (post-verità) la parola dell’anno individuata dall’Oxford Dictionary, attraverso la quale si indica la condizione in cui i fatti oggettivi… Leggi tutto
Discorsi d’odio: su Repubblica le osservazioni di Corrado Augias e Giovanni Maria Bellu Rilanciamo di seguito la lettera, oggi su Repubblica, di Giovanni Maria Bellu, presidente dell’Associazione Carta di Roma e le osservazioni di Corrado Augias sulle responsabilità dei media nei discorsi d’odio. I finti innocenti e i rassegnati Caro Augias, Paolo Rumiz ha pubblicato giorni… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.