Si chiama Stop funding hate la campagna lanciata via social e su change.org per chiedere alle aziende di non pubblicizzarsi sulle realtà editoriali nel Regno Unito che promuovono e diffondono discorsi d’odio Troncando il rapporto professionale che la legava al Daily Mail, la Lego è stata la prima grande azienda ad appoggiare concretamente la campagna Stop Funding… Leggi tutto
L’importanza di rispondere, argomentando, a chi diffonde con veemenza discorsi fondati sull’hate speech. “Rompere il silenzio e trovare le parole giuste” Rilanciamo di seguito l’articolo del giornalista Paolo Rumiz pubblicato ieri da Repubblica. Le parole per dire no al razzismo quotidiano Di Paolo Rumiz, Repubblica “Come replicare all’odio verso i profughi? Che parole può usare… Leggi tutto
Uno studio ha analizzato 292 quotidiani online a livello globale. Al terrorismo dedicato il 30% della copertura totale, mentre le storie di sofferenza dei civili ricevono poca attenzione Stampa polarizzata sul racconto della guerra in Siria: secondo uno studio condotto dall’organizzazione finlandese Felm, le testate giornalistiche nella copertura mediatica del conflitto scoppiato nel 2011 sarebbero fortemente influenzate… Leggi tutto
Il commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Antonio Nicita, richiama gli operatori dell’informazione al rispetto della “verità e correttezza del linguaggio e del comportamento” È per contrastare l’hate speech che è stato diffuso il richiamo fatto dal commissario dell’Agcom Antonio Nicita, diramato il 2 novembre con un comunicato stampa L’iniziativa va a sommarsi alle altre… Leggi tutto
Il mediometraggio di Raffaella Cosentino che racconta le frontiere dal punto di vista di un ex poliziotto «Ho voluto mostrare le politiche di frontiera da un altro punto di vista, quello di chi esegue gli ordini, che possono minare la coscienza, e per i quali talvolta diventa difficile guardarsi allo specchio una volta tornati a casa». A… Leggi tutto
I rifugiati portano con loro malattie infettive? I numeri dicono di no. La maggior parte arriva in buona salute, ma le condizioni abitative e lavorative incontrate qui possono causarne il deterioramento Di Claudia Torrisi Realizzato in collaborazione con “Dimora vietata a persone provenienti da paesi dell’area africana e asiatica anche temporanea se non in possesso di regolare… Leggi tutto
Una manifestazione europea per dire no ai linguaggi dell’odio Di Vittorio Di Trapani, per Articolo 21 L’Europa dei ponti, contro l’Europa dei muri. L’Europa dei diritti e delle libertà, contro l’Europa dei vincoli e dei lacci. Tra pochi mesi, più precisamente il 25 marzo, saranno celebrati i 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma. È una occasione… Leggi tutto
Una piattaforma firmata Mozilla, New York Times e Washington Post per migliorare la relazione e la comunicazione tra giornalisti e lettori online Il nome richiama la barriera corallina, intesa come barriera naturale che fornisce protezione per gli organismi affinché possano connettersi ed evolversi. Trasferito online è inteso come un modo per incentivare la comunità online ad evolversi… Leggi tutto
Una riflessione del sociologo Zygmunt Bauman sulle ragioni per cui la società odierna abbia paura dei rifugiati Di Al Jazeera Traduzione a cura di Associazione Carta di Roma Queste persone che stanno arrivando sono rifugiati. Non persone affamate, senza pane e acqua, sono persone che fino a ieri erano orgogliose della propria casa, della propria… Leggi tutto
Intervista a Francesco Malavolta, che da circa vent’anni percorre le rotte migratorie raccontando le storie di chi le intraprende con la sua macchina fotografica «Tutto parte da uno grande interesse per le immagini, quelle di testate come Life, l’Europeo, Epoca. Era il momento dei primi esodi dall’Albania ed ero a Brindisi per il militare. Avevo… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.