Ziccardi: “Il dialogo tra il mondo politico e di governo del web è l’unica strada” Di Anna Meli Il confine tra discorsi di odio e libertà di espressione non è semplice da tracciare neppure dal punto di vista giuridico. Una situazione allarmante a cui il governo tedesco ha cercato di porre un freno annunciando misure di… Leggi tutto
Il business dell’immigrazione sotto un diverso punto di vista: “I miliardi spesi per la militarizzazione delle frontiere negli scorsi hanno sono stati uno spreco dei soldi dei contribuenti” Rilanciamo un articolo di Hein De Haas, docente di Sociologia presso l’Università di Amsterdam e ricercatore specializzato nel campo dell’Immigrazione (ricercatore presso l’International Migration Institute dell’Università di Oxford), nel… Leggi tutto
Le riflessioni di due reporter che hanno camminato a fianco dei rifugiati dalla Turchia alla Germania «A Thousand Miles In Their Shoes». Questo il nome del reportage del World Post realizzato da Sophia Jones (corrispondente dal Medio Oriente) e Hiba Dlewati (reporter siriana-americana), che hanno attraversato Turchia, Grecia, Macedonia, Serbia, Ungheria e Germania per raccontare il viaggio… Leggi tutto
L’agenzia diffonde per la seconda volta numeri esagerati Un comunicato stampa ufficiale sul sito di Frontex il 13 ottobre scorso dirama nuovi dati sul numero di migranti arrivati via mare e via terra in Europa dagli inizi di gennai 2015. «Nei primi nove mesi di quest’anno il numero di migranti che hanno oltrepassato i confini… Leggi tutto
Ampio il dibattito, ma pochi gli esiti concreti «L’orientamento dell’opinione pubblica rischia di essere condizionato più dalle rappresentazioni del dibattito politico offerte dai media che dalla cognizione esatta dell’effettivo operato delle istituzioni». Con questa motivazione Lunaria ha portato avanti per sei mesi il monitoraggio del dibattito parlamentare su immigrazione, asilo, cittadinanza, discriminazioni e razzismo. I progetti e… Leggi tutto
«Si introduca un meccanismo che preveda l’indipendenza dell’Unar dal governo e dalle dinamiche dei partiti» Questa mattina, in merito alla vicenda che vede protagonista l’Unar, l’Ufficio nazionale antidiscriminazione razziale, Associazione Carta di Roma ha inviato la seguente lettera al presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi, al sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Claudio… Leggi tutto
Ernesto Pagano, autore di Napolislam: «L’integrazione è un processo complicato del cui racconto un giornalista dovrebbe farsi carico» Di Ernesto Pagano Se ti dico Napoli e islam a cosa pensi? «Spazzatura e immigrati», potrebbe essere la risposta di molti (laddove la parola immigrati vive sullo stesso gradino della parola spazzatura). Sotto il trailer di Napolislam,… Leggi tutto
#nohatespeech. Siamo forse assuefatti a una comunicazione sempre più spesso carica d’odio e violenza? «Fa bene a fare il ministro, ma forse lo dovrebbe fare nel suo Paese. È anche lei a far sognare l’America a tanti clandestini che arrivano qui. Io mi consolo quando navigo in Internet e vedo le fotografie del governo. Amo gli… Leggi tutto
Un esempio del perché è necessario sostenere la campagna #nohatespeech
#Nohatespeech. “L’indifferenza di tutti verso i morti nel Mediterraneo spiega l’odio di pochi verso i sopravvissuti” Tra pochi giorni Associazione Carta di Roma, insieme alla European Federation of Journalists e Articolo21, lancerà un appello contro l’hate speech. Pubblichiamo questo editoriale scritto da Luigi Manconi per Internazionale, perché ci pare sveli con formidabile chiarezza le cause scatenanti il discorso… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.