Inventava notizie per ottenere più click. La strategia dell’odio che piace anche alle testate Inventava notizie con protagonisti negativi migranti e rifugiati per ottenere più click. A essere accusato di istigazione all’odio razziale sul web è un ventenne autore del blog senzacensura.eu, ora oscurato dalle autorità competenti. A denunciare alla Polizia postale il sito che spacciava… Leggi tutto
Importante distinguere il significato dei due termini: usateli entrambi, ma in modo corretto A cura di Unhcr Con quasi 60 milioni di persone costrette a lasciare le proprie case in tutto il mondo e le traversate in barca del Mediterraneo in prima pagina quasi ogni giorno, è sempre più comune vedere i termini “rifugiato” e… Leggi tutto
«Fingono di non capire che il problema non sono quelli che vengono per lavorare, ma gli irregolari che sono qui a spese del contribuente e delinquono». Dati e analisi sull’editoriale di Libero del 12 agosto L’immigrazione si sa è un tema che divide. Non solo perché è oggetto di speculazione politica, ma anche perché risulta uno… Leggi tutto
Carta di Roma, Usigrai, Articolo 21, insieme diciamo #nohatespeech. Contrastare l’odio è un dovere Bannare i forsennati del cyber-razzismo, impedire la diffusione dell’odio, non è solo un atto di responsabilità civile. È, per chi fa il giornalista, l’adempimento della regole-base della professione, quella che impone ai giornalisti il dovere di restituire la verità sostanziale… Leggi tutto
Media contro l’odio. Anche Usigrai sostiene l’iniziativa Il dibattito sulla gestione dell’hate speech in redazione e sulle responsabilità dei media si è intensificato, finalmente, in questi giorni. Grazie alle iniziative individuali dell’emittente tedesca ARD, de La Stampa e al sostegno di Associazione Carta di Roma e della Federazione europea dei giornalisti, nuove prese di posizione sui discorsi… Leggi tutto
A chi giova l’odio? Un articolo di Valerio Cataldi per Articolo 21 sulla responsabilità dei media nell’uso delle parole Abbiamo parlato spesso di odio in questi giorni e della responsabilità che hanno i media. Ci siamo soffermati sull’hate speech e sulla necessità di imparare a gestirlo, ma non abbiamo parlato di come l’odio e la paura,… Leggi tutto
Redazioni sotto organico e penuria di notizie. Le caratteristiche che accompagnano i mesi estivi sono terreno fertile per le bufale Nei mesi estivi – estivi per questa metà del globo – si ha l’impressione che il mondo vada a rilento. Con le redazioni – a partire dalle agenzie – ancor più sotto organico del solito,… Leggi tutto
Traguardo decisivo per i giornalisti di origine straniera. Domenica Canchano alla guida di CartadiRoma.org, a stabilirlo il Tribunale di Roma Una giornalista di cittadinanza non-comunitaria per la prima volta alla guida di un periodico italiano: a stabilirlo è il Tribunale di Roma, che, accogliendo la domanda di registrazione come periodico online del sito Carta di… Leggi tutto
Magdi Allam accusa la Carta di Roma di mistificare la realtà. La risposta di Giovanni Maria Bellu Dispiace che Magdi Allam non solo dimostri di ignorare la Carta di Roma, ma persista in questo atteggiamento sprezzante nei confronti di quanti lavorano perché in Italia si affermi quell’atteggiamento di rispetto verso gli stranieri del quale, tra l’altro,… Leggi tutto
La trasmissione Quinta colonna accusata di aver pianificato un intervento in diretta. Il potere dell’ascoltatore di fronte alla degenerazione della tv-verità Da aprile a oggi sono emersi quattro presunti casi di interviste/interventi realizzati dietro compenso, casi in cui la persona che appare di fronte alla telecamera è pagata per dire ciò che la redazione vuole. La parte… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.