Da dove vengono i rifugiati, perché lasciano i paesi d’origine, cosa affrontano durante il viaggio che li conduce in Europa? Sono alcune delle domande intorno alle quali verterà l’incontro “Migrazioni: le notizie dimenticate. Il racconto dei paesi di origine e transito” in programma oggi, 5 aprile, alle 14.30 al Festival di giornalismo di Perugia 2017. Il live su YouTube per chi non è a Perugia.
Quanti sono i rifugiati in Italia? Intendiamo quanti, fuggiti dal proprio paese perché vittime di persecuzioni, hanno ricevuto risposta positiva in questi anni alla domanda di protezione. E negli altri paesi europei, sono di più o di meno che da noi? È corretto parlare di invasione? E poi, l’Europa è davvero un continente sotto assedio?
“Gli uomini preferiscono le straniere”. E ancora “Il fascino delle donne dell’Est: una minaccia per le italiane?”. Questi i toni della puntata andata in onda il 18 marzo di “Parliamone sabato” su Rai1.
Online di informazioni errate e false notizie su flussi migratori e rifugiati ne girano fin troppe e noi, che per mandato monitoriamo le testate giornalistiche, di solito non ce ne occupiamo. Questa volta, però, facciamo un’eccezione: il video di un giovane youtuber che sostiene di rivelare la “verità sui migranti”, infatti, non si è limitato a fare il giro del web, ma ha raggiunto la televisione.
Rappresentano il 50% dei rifugiati a livello mondiale. Unhcr: allarmante tasso di persone, tra coloro che arrivano via mare, vittime di violenze sessuali e di genere Di 65.3 milioni di persone costrette ad abbandonare la propria casa a causa di persecuzioni e conflitti, circa la metà è rappresentata da donne e bambine. Più esposte in alcune società… Leggi tutto
Chi è un richiedente asilo, quali norme lo tutelano, quante sono le persone che oggi hanno diritto alla protezione internazionale nel nostro paese. 10 domande per testare quanto ne sai. A cura di Alessandro Lanni Realizzato in collaborazione con La nazionalità è un elemento per determinare il diritto a ricevere protezione […]
Pubblichiamo l’editoriale del presidente dell’Associazione Carta di Roma che apre la prima pagina de l’Unità diretta da Sergio Staino. Il leader della Lega Nord, Matteo Salvini, è uno stronzo. E anche se, per questa affermazione ingiuriosa, un giudice dovesse condannarmi, mi sentirei in obbligo di ripeterla. Non perché abbia in odio Salvini, ma per difendere… Leggi tutto
Vittoria per Asgi e Naga, che agirono in giudizio contro le espressioni di alcuni cartelli. Condannate Lega Nord, Lega Lombarda e Lega Nord Saronno “Saronno non vuole clandestini”. “Renzi e Alfano vogliono mandare a Saronno 32 clandestini: vitto alloggio e vizi pagati da noi. Nel frattempo ai saronnesi tagliano le pensioni ed aumentano le tasse”…. Leggi tutto
La presidente della Camera dei deputati si rivolge all’amministratore delegato del social network chiedendo un impegno concreto nell’azione di contrasto all’odio anche in Italia Rilanciamo la lettera indirizzata dalla presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini al fondatore di Facebook Mark Zuckerberg, pubblicata da Repubblica.it. Signor Zuckerberg, come molti sono preoccupata per il dilagare dell’odio nel discorso… Leggi tutto
La risposta della Presidente della Camera all’appello per la rimozione di “clandestino” dall’intesa Italia-Libia Sabato uscivamo con un editoriale denunciando l’uso improprio del termine “clandestino” all’interno del Memorandum d’intesa Italia-Libia. Quel testo, trasformato in un appello indirizzato ai presidenti di Senato, Camera e Consiglio dei ministri e firmato da Ermanno Olmi, Luigi Manconi, Nicola Lagioia, Alessandro Bergonzoni,… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.