Tribunali intasati per i ricorsi dei richiedenti asilo? Un business per gli studi legali? AdnKronos ha intervistato l’avvocato specializzato in diritto dell’immigrazione Livio Neri (Asgi), che attraverso i numeri illustra un quadro ben diverso Milano, 24 feb. (AdnKronos) – Garantire pari diritti a chi chiede l status di rifugiato senza ridurre tutele in nome di… Leggi tutto
Nel 2016 i minori arrivati in Italia attraverso il Mediterraneo superano già a novembre il record del 2014. In un anno speciale in cui sono aumentati (www.cartadiroma.org/editoriale/richieste-dasilo-uno-scenario-in-trasformazione-i-dati/) gli sbarchi e – molto – le richieste d’asilo, i ragazzi giunti nel nostro paese sono già oltre 27mila secondo i dati dell’Unhcr aggiornati al 30 novembre. Mille in più rispetto a due anni fa, addirittura 11mila in più rispetto al 2015.
Sempre più diffusa in Europa, l’attività dei fact checkers di 20 paesi è analizzata in un rapporto pubblicato da Reuters In Europa ci sono oggi 34 fonti stabili che lavorano sul fact-checking politico in 20 paesi diversi: dall’Irlanda alla Turchia, di fact checkers se ne possono trovare in ogni parte del continente, inclusi i paesi… Leggi tutto
I rifugiati portano con loro malattie infettive? I numeri dicono di no. La maggior parte arriva in buona salute, ma le condizioni abitative e lavorative incontrate qui possono causarne il deterioramento Di Claudia Torrisi Realizzato in collaborazione con “Dimora vietata a persone provenienti da paesi dell’area africana e asiatica anche temporanea se non in possesso di regolare… Leggi tutto
Nuova iniziativa online volta a sfatare 10 pregiudizi sulla migrazione. Il primo “anti-slogan” contro gli allarmismi sanitari Si tratta di un’iniziativa interattiva online per promuovere e diffondere i dati che spesso sono offuscati dagli stereotipi sul tema migrazione. A seguito della campagna #Milionidipassi Msf ha raccolto numerose domande, che sono poi diventate oggetto dell’iniziativa Anti-slogan, pensata… Leggi tutto
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di valorizzare e dare maggiore visibilità ai contenuti che aiutano a verificare dati e fatti Per i siti di informazione inclusi in Google News sarà ora possibile etichettare i propri contenuti sotto una nuova categoria, “Fact Check“. Il motore di ricerca e aggregatore di notizie ha annunciato la novità il 13 ottobre, spiegando… Leggi tutto
All’indignazione di molti di fronte a una sua recentissima prima pagina Libero risponde con una presunta “evidenza statistica”. Che non c’è «Oggi posso solo dissociarmi, ma non da innocente figlia di immigrati e madre di discendenti dall’immigrazione. No. Oggi mi dissocio convinta e fermamente in qualità di giornalista italiana che non vuole essere neanche lontanamente nell’universo associata… Leggi tutto
Di fronte ai numeri “contenuti” relativi ai richiedenti asilo nel Regno Unito, la narrativa dell’invasione sembra aver avuto molto peso sull’esito del referendum Di Alessandro Lanni “Immigration revolution“, “No end to migrant crisis“, “Migrant crisis in the Channel“, e via così fino a “The invaders” sovrapposto a foto a tutta pagina di un piccolo accampamento di rifugiati… Leggi tutto
Ai DIG Award per imparare a combattere gli stereotipi coi numeri. Le parole di Valerio Cataldi del TG2
Online oggi il primo contributo, realizzato col supporto di Unhcr, sulla rappresentazione televisiva dell’immigrazione in Italia e in Europa Al di là delle posizioni sul tema, c’è una generale e diffusa mancanza di conoscenza sui dati reali, le dinamiche globali e le motivazioni dei flussi migratori legati alla povertà e alle guerre. Tale fenomeno è aggravato… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.