Sfruttamento, islam e omosessualità, denunce e rivendicazioni dei richiedenti asilo. Sono storie che trovano poco spazio sui mass media quelle premiate dalla giuria Di Anna Meli È l’immigrazione che non fa notizia quella che i ben 97 partecipanti al Premio Sabrina Sganga hanno voluto proporre e raccontare. Giunto alla sua quarta edizione il premio intitolato alla… Leggi tutto
Un nuovo paese, una nuova lingua, l’attesa che accada qualcosa. Tra incertezze e timori è trascorsa la terza settimana È la terza settimana e il mio stato d’animo è a pezzi. Credo che ne arriveranno altri di momenti del genere ma questi giorni, segnati dall’incertezza e da un senso di vuoto esistenziale, risvegliano in me molti ricordi… Leggi tutto
Riflettori puntati sulle dichiarazioni del Papa, sull’elezione del primo sindaco musulmano di Londra, sull’asse Roma-Berlino Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg In una settimana in cui la Commissione europea sembra aver imboccato la strada giusta sul tema dell’accoglienza, in pratica facendo proprie le istanze italiane su ricollocazioni e superamento delle regole di Dublino, l’Osservatorio si concentra… Leggi tutto
A una settimana dal mio arrivo in questa città del nord d’Europa ho fatto mio l’imperativo che accomuna tutti noi migranti: la sopravvivenza. Semplici mosse per affrontare le giornate senza cadere nella disperazione. Qualcuno potrebbe esclamare: «Neanche si trovasse in trincea!». Avete ragione. I migranti economici – come me – non si trovano in una… Leggi tutto
L’Alto commissario dell’Onu per i rifugiati: “Nessuna guerra è abbastanza lontana da non riguardarci, i muri rischiano di isolare interi paesi” Rilanciamo l’intervista rilasciata da Filippo Grandi, nuovo Alto commissario per i Rifugiati delle Nazioni unite, a Repubblica pochi giorni dopo l’ultimo vertice europeo durante il quale si è discusso anche di politiche migratorie. “L’Europa sta perdendo… Leggi tutto
Sarà presentato a Roma il 18 febbraio l’undicesima edizione del dossier sull’immigrazione Di seguito il programma dell’evento. Interventi introduttivi: Rita Visini, sssessore Politiche Sociali, Sport e Sicurezza della Regione Lazio e Antonio Iodice, presidente Istituto di Studi Politici S. Pio V Presentazione del rapporto: Ginevra Demaio, curatrice, Centro Studi e Ricerche IDOS Il punto… Leggi tutto
Cosa manca nella copertura mediatica dell’immigrazione? I migranti… Di Roy Greenslade, The Guardian, 2 febbraio 2016 (traduzione Associazione Carta di Roma) L’immigrazione, una delle questioni più controverse in Gran Bretagna negli ultimi anni, ha dominato le discussioni relative alla rinegoziazione dei rapporti con l’Unione europea condotta da David Cameron. Cameron ha intenzione di portare avanti un’offensiva diplomatica per assicurarsi… Leggi tutto
Migranti mal rappresentati e demonizzati. L’American Immigration Council lancia l’hashtag contro gli stereotipi Hai letto un articolo sull’immigrazione incredibilmente fuorviante? Hai trovato un post contro anti-immigrazione sui social media che si basa su miti e disinformazione? Ti sei imbattuto in uno spot che mal rappresenta i migranti? La risposta dell’American Immigration Council di fronte a… Leggi tutto
#nohatespeech. “Noi giornalisti dovremmo smettere di essere accondiscendenti con l’odio che ci circonda” Pubblichiamo di seguito la traduzione di una riflessione scritta da Herman Grech per il TImes of Malta alla vigilia del vertice della Valletta (l’articolo originale è qui). Perché noi giornalisti siamo parte del problema Di Herman Grech Odio quando scegliamo di essere troppo “politicamente… Leggi tutto
Flussi migratori e società. Iscrizioni entro il 4 dicembre al corso dell’Università Ca’ Foscari A cura di Cronache di ordinario razzismo Parte la nuova edizione nel Master Immigrazione dell’Università Cà Foscari di Venezia, che si svolgerà da febbraio a novembre 2016. Questo Master risponde alla crescente domanda di analisi e di formazione generata dai fenomeni… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.