Rilanciamo di seguito il comunicato stampa congiunto della Federazione chiese evangeliche in Italia (FCEI), della Tavola valdese e della Diaconia valdese sulla vicenda della Sea-Watch “Ringraziamo chi, finalmente, ha contribuito a chiudere una pagina vergognosa e disumana della politica europea – ha dichiarato il moderatore della Tavola valdese Eugenio Bernardini a commento della soluzione al… Leggi tutto
Corso di formazione continua per giornalisti a Bolzano in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni “Il racconto dei confini e delle frontiere (Aware Migrants). Accuratezza e correttezza dell’informazione” è il titolo del corso di formazione promosso dall’Associazione Carta di Roma che si terrà giovedì 20 dicembre 2018, dalle 9.30 alle 13.30, al Centro Culturale… Leggi tutto
È stato presentato alla Camera dei Deputati questa mattina il VI Rapporto della Carta di Roma “Notizie di chiusura”, un’analisi dei media italiani aggiornata al 31 ottobre 2018 e realizzata con l’Osservatorio di Pavia.
Il Dossier Statistico Immigrazione 2018 raccoglie tutti i dati necessari per capire il fenomeno migratorio verso e dall’Italia. Ecco gli aspetti principali Di Piera Francesca Mastantuono Il Dossier Statistico Immigrazione è uno strumento necessario che attraverso la lezione dei numeri e un’analisi ragionata della realtà, può aiutare a conseguire una comprensione più esatta di un… Leggi tutto
Nonostante la Spagna sia diventata la principale destinazione dei nuovi arrivi, è la rotta per l’Italia ad essere quella più letale: oltre la metà delle 2mila persone morte nel Mediterraneo nel 2018 erano dirette qui di UNHCR 17 persone sono state trovate morte questa settimana al largo delle coste spagnole, portando a più di 2.000… Leggi tutto
Sono 1.987 le vittime documentate dal Missing Migrants Project dell’Oim fino al 28 ottobre, oltre i due terzi hanno perso la vita nelle acque tra il Nord Africa e la Sicilia da Redattore Sociale Attraversare il Mediterraneo rimane un passaggio letale per i migranti, nonostante il forte calo del traffico sulla rotta mortale del Mediterraneo… Leggi tutto
L’Associazione Carta di Roma ha analizzato il racconto mediatico relativo al periodo che va dal 1 gennaio al 22 ottobre 2018, per capire se esiste e quale è la correlazione tra Islam e immigrazione di Sabika Shah Povia I musulmani non possono essere italiani e gli immigrati sono musulmani. Musulmani che hanno tradizioni, culture, origini… Leggi tutto
Corso di formazione continua per giornalisti in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni: il racconto del fenomeno migratorio dalla parte dei protagonisti Giovedì 18 ottobre si svolgerà dalle 9:30 alle 13:30 la formazione dal titolo “MEDIA E MIGRAZIONI. ACCURATEZZA E CORRETTEZZA NEL RACCONTO DEL FENOMENO MIGRATORIO, DALLA PARTE DEI PROTAGONISTI” nella sala centro Kolbe… Leggi tutto
Attenzione al lessico: indeterminatezza dei luoghi di trattenimento per migranti può generare arbitri. Forte perplessità sul prolungamento della durata del trattenimento presso i CPR di Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale Il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, Mauro Palma, è stato audito… Leggi tutto
No al razzismo, sì ad una nuova comunità solidale: la CGIL organizza una tavola rotonda con migranti, responsabili dell’accoglienza, giornalisti e dirigenti sindacali di CGIL «Il congresso è un appuntamento fondamentale per ogni organizzazione e per la Cgil in particolare – commenta il Segretario provinciale Alessandro Mugnai. Aver deciso di dedicare la sua apertura al tema… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.