In tutto il mondo proliferano programmi di “inclusione” e di “integrazione” indirizzati ai rifugiati vittime di sfollamento, ma spesso non funzionano da catalizzatori della coesione sociale.
È stata presentata ieri la prima edizione della guida “Voci senza frontiere”, una raccolta di 30 nomi di esperte/i in molteplici aree professionali – dalla sanità alla giustizia, dall’informazione alla ricerca – rappresentanti della società multi-culturale italiana.
di Anna Pozzi e Bruno Zanzottera per Africa Rivista Che fine hanno fatto i migranti nel tempo sospeso che stiamo vivendo? Dopo essere stati considerati per mesi l’emergenza numero uno del Paese, sono spariti dalle cronache e se qualcuno ai piani alti sembra essersi recentemente ricordato di loro, è solo perché le nuove frontiere imposte… Leggi tutto
Presentato il rapporto di due anni di attività dell’associazione Cittadini del mondo. Nella biblioteca oltre 17 mila libri in 25 lingue diverse di Redattore Sociale Diciassettemila libri in 25 lingue diverse, oltre duemila tesserati, diversi servizi implementati: dalla scuola di italiano all’assistenza sanitaria all’interno del Selam Palace, l’edificio occupato da oltre dieci anni, nella periferia… Leggi tutto
Tra i punti chiave evidenziati: richieste d’asilo: aumentano gli ostacoli per l’accesso alla protezione. Accoglienza: le risposte costruite finora rischiano di diminuire la loro efficacia. Integrazione: una priorità per cui continuiamo a lavorare.
«Il ruolo delle Diaspore med-africane in Italia è essenziale per facilitare l’inclusione dei nuovi arrivati e per contrastare possibili derive jihadiste o terroristiche, non solo per promuovere progetti di co-sviluppo nei Paesi d’origine», afferma Janiki Cingoli, presidente del Centro italiano per la pace in Medio oriente (Cipmo), presentando il Convegno Migrazione, Accoglienza, Inclusione, Co-sviluppo. Il ruolo delle Diaspore Med-Africane – Anno III. Elementi di policy nazionale e locale che si terrà a Roma il 14 marzo presso la Camera dei Deputati dalle 15 alle 18,30 (Auletta dei Gruppi parlamentari in Via di Campo Marzio 78).
Rilanciamo di seguito il comunicato stampa congiunto della Federazione chiese evangeliche in Italia (FCEI), della Tavola valdese e della Diaconia valdese sulla vicenda della Sea-Watch “Ringraziamo chi, finalmente, ha contribuito a chiudere una pagina vergognosa e disumana della politica europea – ha dichiarato il moderatore della Tavola valdese Eugenio Bernardini a commento della soluzione al… Leggi tutto
GiroGiroMondo è una guida che nasce dall’esperienza di integrazione di chi vive da anni a Milano e si è trovato in un gruppo di lavoro interessato al perfezionamento linguistico da una parte e all’approfondimento sulla conoscenza del territorio della città dall’altro. Si tratta della prima guida multiculturale di Milano realizzata dalle cittadine straniere che hanno frequentato i corsi di lingua e cultura italiana del Centro italiano per tutti iBVA e che verrà presentata al Bookcity Milano, il 18 novembre.
Si svolgerà oggi alle 15.30 presso il Cnel, aula del Parlamentino, Viale David Lubin, 2, la presentazione del corso di specializzazione “migrazioni, integrazione e democrazia” profili giuridici, sociali e culturali.
“In un momento in cui si parla sempre più spesso di intolleranza, non è certo il caso di rinunciare. Perché oggi più che mai, mentre in tutta Europa assistiamo a una maggiore chiusura nei confronti dell’altro, è importante ripensare al modo in cui dovremmo approcciarci alla questione delle migrazioni”. Così Elektra Kotsoni presenta su Vice la raccolta di articoli sui giovani rifugiati pubblicata ieri in 11 paesi europei, in 9 lingue.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.