Al via le candidature per prendere parte all’evento internazionale che si terrà a Torino dal 22 al 27 aprile «Ci rubano il lavoro», «Minacciano la nostra cultura», «Sono incivili». Sono solo alcuni degli stereotipi che la rappresentazione mediatica europea dei flussi migratori ha contribuito a costruire. Con l’obiettivo di individuare nuove forme e modalità di comunicazione che combattano… Leggi tutto
“Per tutti lo studio è diventato territorio condiviso, spazio neutro” Rilanciamo un articolo di Laura Anello pubblicato oggi su La Stampa e disponibile nella nostra rassegna. Dove migranti ed élite cli Erasmus studiano insieme per imparare l’italiano «Io sono Herbert, vengo da Berna e studio Ingegneria con il progettoErasmus». «Io sono Agata, arrivo da Varsavia,… Leggi tutto
Il viaggio di Bubacar dal Gambia all’Italia su Valigia Blu Me ne sono andato per tante ragioni. Alcune le posso anche spiegare, ma altre… Perché una persona affronti questo viaggio dall’Africa all’Italia, lasciando la propria terra, bisogna che ci siano ragioni grosse… Su Valigia Blu la storia di Bubacar, giovane migrante del Gambia, da poco… Leggi tutto
Sono diverse decine di migliaia i richiedenti asilo dei quali perdiamo le tracce poco dopo l’arrivo in Italia Il sistema di identificazione dei richiedenti asilo in Italia ha manifestato più volte alcune inefficienze. Sono molte le persone delle quali, una volta giunte sulle nostre coste, si perdono le tracce. Un rischio per i richiedenti asilo stessi,… Leggi tutto
La mobilità delle persone non è mai stata così elevata: una ricerca dell’Istituto Universitario Europeo ne evidenzia vantaggi e limiti in 4 paesi europei Di Anna Meli La mobilità delle persone non è stata mai così elevata nel mondo. Gli ultimi dati delle Nazioni unite sulle migrazioni internazionali parlano di 232 milioni di migranti nel 2013. Secondo… Leggi tutto
Si intensifica il dibattito internazionale sulla rappresentazione di immigrazione e migranti «Non siamo “travolti” da uno “tsunami” di migranti. Come si può giustificare questo brutale e fuorviante linguaggio?». A chiederlo è David Shariatmadari dalle pagine online del Guardian. Da quando, alcune settimane fa, il primo ministro David Cameron ha usato il termine “sciame” durante una trasmissione radiofonica… Leggi tutto
Cosa accade nei paesi dei richiedenti asilo? Gli approfondimenti di Donna Moderna e Gente Spesso lamentiamo la mancanza di contestualizzazione che riguarda le notizie relative a migranti e migrazioni. Proponiamo gli articoli pubblicati da due riviste, Donna Moderna e Gente, che parlano di migrazioni forzate andando oltre i confini italiani. Su Donna Moderna in «Da… Leggi tutto
Diritti umani, Amnesty: violenza su scala massiccia che produce un’enorme crisi dei rifugiati «Le Nazioni Unite furono istituite 70 anni fa per assicurare che gli orrori della Seconda guerra mondiale non si sarebbero mai più ripetuti. Adesso assistiamo a una violenza su scala massiccia che produce un’enorme crisi dei rifugiati. Siamo di fronte a un… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.