Domani, 6 giugno, alle ore 14.30, si terrà alla Casa della Psicologia, piazza Castello 2, Milano, l’incontro “Immigrati, fake news e mass media (s)punti di vista sulla corretta informazione”, un seminario per offrire ai cittadini, in particolare ai giovani e al Terzo settore, l’opportunità di conoscere e riflettere su come i media veicolano il tema della migrazione e sulle modalità tramite cui ciascuno può riconoscere e farsi promotore di una corretta informazione.
Il convegno “Migrazione e traffico di esseri umani” è organizzato da Mani Tese, insieme con PIME e Caritas Ambrosiana. L’evento si terrà l’8 febbraio 2017 presso il PIME di Milano alle ore 9.30. Nel pomeriggio, dalle 15.00, saranno organizzati tre laboratori per insegnanti: Le schiavitù moderne, Immigrazione, accoglienza e intercultura, La tratta (non) mi tocca.
Bastardi Islamici è un titolo che non ha nulla a che fare con la professione giornalistica. Questo è un dato certo. Sono parole usate per ferire, che colpiscono indiscriminatamente chiunque professa quella fede religiosa e creano allarme, divisione sociale
GiroGiroMondo è una guida che nasce dall’esperienza di integrazione di chi vive da anni a Milano e si è trovato in un gruppo di lavoro interessato al perfezionamento linguistico da una parte e all’approfondimento sulla conoscenza del territorio della città dall’altro. Si tratta della prima guida multiculturale di Milano realizzata dalle cittadine straniere che hanno frequentato i corsi di lingua e cultura italiana del Centro italiano per tutti iBVA e che verrà presentata al Bookcity Milano, il 18 novembre.
Dal dodicesimo rapporto dell’Osservatorio romano sulle migrazioni alcuni grafici ci illustrano i dati più importanti relativi a cittadini stranieri con focus sulle città di Roma e Milano
Alla Triennale di Milano, dal 2 al 7 maggio 2017, ci sarà la seconda edizione del Festival dei diritti umani. Dalle 9.00 del mattino e fino alle 23.00 con cinque formati diversi (edu, talk, doc, book, film) e iniziative collaterali…
La clip è il risultato di un progetto che ha coinvolto gli studenti di una scuola superiore milanese, portandoli a riflettere sulla vitalità dei contenuti d’odio e sull’indifferenza che li circonda Quando il bullismo arriva in rete diventa cyber e virale e le parole si trasformano strumenti per colpire e ferire. Ma la scuola può diventare scenario di… Leggi tutto
Associazione Carta di Roma replica il suo corso di formazione continua a Milano Nuovo appuntamento col corso di formazione continua “Notizie fuori dal ghetto. Giornalisti insieme per conoscere la Carta di Roma“, questa volta a Milano, il 26 novembre. Il seminario, gratuito, è valido per l’acquisizione di 6 crediti formativi. Intervengono: Gabriele Dossena (presidente Ordine giornalisti… Leggi tutto
Expo si avvina e Milano celebra la sua vocazione multiculturale con un museo Un museo, «luogo di dialogo costante con le comunità internazionali presenti sul territorio per dare ampia espressione alle culture che lo abitano e restituirne la complessità», come scrive nel suo articolo «Milano e il mondo» Alessandra Coppola, sul Corriere della Sera. È il Mudec… Leggi tutto
Si riaccende l’attenzione sui rifugiati siriani: rimbalza da un tweet a un altro la foto del piccolo Marwan La scorsa settimana a Ginevra è fallito il negoziato tra regime e opposizioni in esilio per un cessate il fuoco e l’avvio di colloqui di pace per il conflitto in Siria. Il secondo round di colloqui internazionali… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.