“Sabir”, il lessico spiccio che nasce dal contatto tra comunità linguistiche differenti, ora è anche sinonimo di incontri. Dal 16 al 19 maggio, Lecce ospita Sabir, Festival diffuso delle Culture mediterranee.
Schieratevi al fianco di chi è in mare per salvare la vita di donne, uomini e bambini: è questo il messaggio lanciato da Arci, Caritas Italiana, Acli, Asgi e Amnesty International, in occasione del Festival Sabir, giunto quest’anno alla sua terza edizione.
Si avvicina la terza edizione del Festival Sabir: 3 giorni di incontri internazionali dedicati alle culture del Mediterraneo, dall’11 al 13 maggio nella splendida cornice di Ortigia, Sicuracusa. Promosso da Arci insieme ad Acli e Caritas Italiana, con la collaborazione di Asgi, A Buon Diritto, Carta di Roma e Cgil, il festival ruoterà intorno a due argomenti: la relazione contraddittoria tra cooperazione internazionale e immigrazione nei paesi di origine e transito e i minori stranieri non accompagnati, presenti in gran numero nelle strutture del territorio.
Quattro intensi giorni dedicati alla formazione, al confronto e all’arte, con esperti, giornalisti e istituzioni da tutto il bacino del Mediterraneo. Vi aspettiamo l’anno prossimo!
Dal 12 al 15 maggio 2016 il comune siciliano di Pozzallo sarà protagonista del Festival Sabir, organizzato da Arci nazionale con la collaborazione del Comune di Pozzallo e promosso da Caritas, A Buon Diritto, Asgi, Associazione Carta di Roma e Acli L’importanza di scegliere la regione Sicilia come sede del Festival vuole essere anche un richiamo… Leggi tutto
Con il 3 ottobre 2013, la disperata condizione dei richiedenti asilo in fuga dal proprio paese è stata mostrata all’Europa con estrema durezza. Impossibile chiudere gli occhi di fronte alle immagini della tragedia o dimenticare le testimonianze di chi è sopravvissuto al naufragio. Nonostante questo, storie, fatti e dati che spiegano le ragioni dietro alla migrazione forzata di… Leggi tutto
Ha inizio oggi a Lampedusa il Festival Sabir, cinque giorni dedicati al dibattito, alla riflessione e al ricordo sulle migrazioni nel Mediterraneo («Sabir chiama in causa l’occidente», Il Manifesto). In programma numerose discussioni, laboratori, spettacoli teatrali e concerti. Anche l’Associazione Carta di Roma parteciperà al festival con l’incontro “Il Linguaggio sull’Immigrazione”, che si terrà il 4… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.