Sport e integrazione. Il basket e quel “turbante” ancora non consentito Di Mauro Valeri, Osservatorio su razzismo e antirazzismo nel calcio Quanto accaduto al sedicenne indiano, giocatore del Sebino Basket Villongo, è per molti versi tanto paradossale quanto emblematico. I fatti sono noti (la notizia su La Stampa, Libero – Milano, Corriere della Sera): il ragazzo, di religione… Leggi tutto
Il dopo-Charlie Hebdo segnato da allarmismo e confusione sui media A seguito dei fatti di Parigi numerose segnalazioni ci sono arrivate da colleghi e utenti: sono diversi i casi di testate che hanno alluso, in maniera più o meno diretta ai possibili legami non verificati di gruppi di persone o singoli individui (talvolta pubblicando nomi… Leggi tutto
Sabato 24 gennaio, grazie alla collaborazione con l’Ordine dei giornalisti dell’Umbria e con l’associazione Il Pettirosso, la Carta di Roma sarà oggetto di un corso di formazione continua a Terni. L’incontro sarà un’occasione di confronto sul codice deontologico in materia di migranti e rifugiati, sul tema delle migrazioni forzate e sulla tratta di esseri umani. Interverranno in questo ordine:… Leggi tutto
Lo ribadiva pochi mesi fa il Dossier statistico immigrazione 2014 di Unar: la discriminazione passa per i media. In particolare per i new media. Nel 2013 il 34,2% delle segnalazioni di casi di discriminazione ricevute dall’Ufficio anti-discriminazioni razziali era relativo ai media e tra questi ad avere un ruolo più rilevante nella diffusione di messaggi discriminanti… Leggi tutto
A cura del dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale, Università di Roma La Sapienza L’obiettivo del workshop è fare il punto sulla narrazione delle migrazioni a partire dai dati sulla rappresentazione mediale e dalla loro relativa percezione sociale. La finalità è costruire un quadro sugli stili di comunicazione e informazione dominanti e avviare una riflessione… Leggi tutto
Islamico, islamista, musulmano, jihadista. Spesso in questi ultimi giorni abbiamo letto o ascoltato questi aggettivi, a volte usati in modo improprio, a volte addirittura alternati come fossero sinonimi. Francesca Paci, giornalista de La Stampa esperta di Islam, ci aiuta a far chiarezza sul corretto utilizzo di questi termini e fornisce un breve glossario dell’islam. Islam: è una… Leggi tutto
Le organizzazioni internazionali e le associazioni che da anni sono impegnate nel campo dell’immigrazione e per la tutela delle minoranze lo avevano denunciato da tempo. Non erano gli immigrati o i richiedenti asilo ad intascarsi i famosi 30-40 o come affermava qualche quotidiano 50 euro il giorno “alla faccia di chi non riesce ad arrivare… Leggi tutto
Secondo l’ultimo rapporto del Ministero dell’Istruzione della fine del 2013 gli alunni con cittadinanza non italiana continuano a crescere di numero, anche se con aumenti più ridotti del passato: si parla di 786.630 alunni che corrispondono all’8,8% del totale degli iscritti alle scuole pubbliche italiane. Una crescita più elevata si registra nella scuola dell’infanzia e… Leggi tutto
L’Eritrea rappresenta uno dei principali paesi di provenienza dei richiedenti asilo che arrivano in Europa. Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Eurostat, nel primo quadrimestre 2014 sono giunti nel vecchio continente 2970 eritrei, la maggior parte dei quali ha fatto domanda d’asilo in Norvegia, Svizzera, Svezia; in questi tre paesi quella eritrea rientra tra le prime cinque nazionalità di… Leggi tutto
Sanità: pazienti stranieri in salute, ma più vulnerabili «Gli immigrati, circa 5 milioni quelli residenti nel nostro paese di cui 1,2 milioni di bambini, tutto sommato stanno bene e a quanto pare hanno una percezione piuttosto positiva delle proprie condizioni di salute. A dirlo i risultati dell’indagine condotta dal ministero della Salute e l’Istat “Cittadini stranieri… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.