La manipolazione della notizia. L’analisi di un caso di Leonardo Filippi Capita spesso che notizie di cronaca vengano manipolate da testate giornalistiche per sostenere una determinata tesi o promuovere una certa campagna. Un caso recente è quello di uno stupro avvenuto in Medio Oriente, sul quale alcuni quotidiani italiani hanno speculato trasformandolo nell’ennesima occasione per mettere… Leggi tutto
Unione europea e pari opportunità: questo il tema nel quale si inserirà il confronto sulla Carta di Roma. L’occasione è un incontro di formazione continua che si terrà il 12 giugno nella a Roma, nella sede dello Scout Center. Per informazioni e iscrizioni consultare la piattaforma Si.Ge.F. Di seguito il programma: L’Unione europea: l’allargamento nel Mediterraneo e l’impatto… Leggi tutto
A cura di Babelmed Martedì 16 giugno si terrà il secondo incontro del progetto R.O.M. – Rights of Minorities, a cura del magazine Babelmed.net. L’evento affronterà le drammatiche conseguenze che i diffusi pregiudizi romfobici e le propagande politiche xenofobe e populiste hanno sulla vita dei gruppi romanès in Francia, Italia, Spagna e Turchia. Disagi abitativi, esclusione… Leggi tutto
16 giugno, dibattito sull’immigrazione nel Mediterraneo. Centro Astalli: «L’unica maniera per combattere i trafficanti è proporre alternative legali» C’è voluta l’ennesima strage, quella del 19 aprile con quasi mille morti, per riuscire a scuotere politici e istituzioni europee, fino alla formulazione di una nuova agenda europea sulle migrazioni che, tuttavia, man mano che l’onda emotiva si… Leggi tutto
Immigrazione e salute. I media italiani e l’effetto ebola Rilanciamo l’articolo a cura di Anna Meli pubblicato su Salute internazionale, che riflette sul modo in cui il tema della salute, in relazione all’immigrazione, è trattato dai media italiani. Migrazioni e salute. La cattiva informazione A cura di Anna Meli «Evitare la diffusione di informazioni imprecise,… Leggi tutto
La Carta di Roma debutta nella pubblica amministrazione grazie all’iniziativa del Comune di Bra La Carta di Roma entra nel Comune piemontese di Bra, il primo a decidere di seguire i quattro principi che compongono il codice come linee guida per le attività di comunicazione svolte quotidianamente dall’amministrazione locale. I comunicati stampa dei comuni così come… Leggi tutto
Dodici domande sulla comunità rom. Il Corriere della Sera mette alla prova i suoi lettori Quali sono i paesi europei dove la comunità rom è più numerosa? Quanto è grande in Italia? Quante persone di origine rom in Italia hanno la cittadinanza italiana? Sono alcuni dei quesiti che il Corriere della Sera pone ai suoi… Leggi tutto
I media italiani dimenticano Aman e San, uccisi da un pirata della strada italiano Continua il rumore mediatico intorno all’incidente stradale avvenuto a Roma, nel quartiere Battistini, in cui una donna ha perso la vita. È lecito domandarsi: il clamore sarebbe stato lo stesso se le persone all’interno dell’auto che ha investito la vittima fossero state… Leggi tutto
Razzismo, primato negativo all’Italia. Il rischio della generalizzazione nei sondaggi Da paese più ignorante a paese più razzista. Il passo è breve e forse consequenziale. L’ennesima ricerca comparata di livello europeo ci fotografa come la nazione più intollerante soprattutto nei confronti dei rom. Numerose testate tra cui l’Espresso e il Giornale hanno commentato i risultati… Leggi tutto
I fatti contro l’odio. La risposta dei rom e dei sinti alle aggressioni di Matteo Salvini Di Giovanni Maria Bellu Un dispensatore d’odio. Ma soprattutto di informazioni totalmente false o gravemente inesatte attraverso i talk show, i comizi, i giornali. I rom e i sinti italiani hanno deciso di rispondere a Matteo Salvini punto per… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.