La notizia lanciata da Redattore Sociale sulla raccolta di indumenti della comunità cinese di Milano per i rifugiati siriani è particolarmente interessante per due motivi. La prima è sicuramente la più evidente e quella che probabilmente l’ha resa notiziabile è che mette in evidenza una pratica di solidarietà diffusa ma poco nota. “Abbiamo già mandato… Leggi tutto
Già il 10 febbraio 2013 dalle colonne de La Stampa il collega Francesco Bonami ci aveva messo a confronto con gli Stati Uniti definendo l’Italia “un paese che non sa punire i razzismi”. Lo scriveva in riferimento all’uso sconsiderato e irresponsabile delle parole usate da conduttori tv, da critici e in generale dai media e nel… Leggi tutto
Sulla passerella di Miss Italia ora anche le seconde generazioni Di Lucia Ghebreghiorghes Era il 1996 quando la giovane Demi Mendez di origine domenicana venne eletta miss Italia: per la prima volta il simbolo della bellezza del Belpaese è una diciottenne nera. Non fu un’elezione semplice quella di Demi, la più bella tra le belle,… Leggi tutto
Mettere al centro le donne e la propria capacità di auto rappresentarsi per promuovere un racconto interculturale e libero da stereotipi della condizione femminile nel mondo del lavoro. Questa l’ambiziosa sfida colta dalle 12 partecipanti del corso di formazione “La parola alle donne” organizzato a Firenze da COSPE, Associazione Stampa Toscana e ANSI. Il percorso… Leggi tutto
Villareal-Barcellona, Dani Alves si appresta a battere il calcio d’angolo, quando sul terreno di gioco, proprio davanti a lui, cade una banana, lanciata dagli spalti dai tifosi della squadra di casa. Sono le stesse banane lanciate al Ministro Kyenge a Cantù e hanno lo stesso significato degli ululati indirizzati ai giocatori neri. Simboli di disprezzo,… Leggi tutto
Un articolo della cronaca milanese del quotidiano Libero del 22 aprile, intitolato “L’esercito dei vu’ cumprà invade il centro”, ci riporta indietro di almeno 15 anni, quando termini come vu’ cumprà comparivano spesso nei media italiani alle prese con i primi arrivi massicci di stranieri e migranti. Un termine che, secondo leggende metropolitane, potrebbe essere… Leggi tutto
Un figlio che litiga e aggredisce suo padre, una donna che subisce un tentato stupro da parte dell’amico del fidanzato e due uomini feriti da un amico nel corso di una lite scoppiata dopo che si erano ubriacati. Fatti che diventano un’unica notizia e che fa gridare al “boom di casi di cronaca” l’edizione piemontese… Leggi tutto
L’allarme infondato sulla diffusione del virus ebola sui quotidiani italiani Venti aprile 2014. Mentre su «La Padania» è stampato in grandi caratteri il titolo «L’allarme ebola», tra le pagine de «L’Avvenire» si legge l’opposto: «Immigrati, nuovi sbarchi e un falso allarme ebola». Occorre fare un passo indietro per ricordare gli sviluppi della vicenda. I fatti… Leggi tutto
“Melina Aita, 64 anni, calabrese”. Così sabato 19 aprile sia il Tg1, sia il Tg2. E’ insolito per l’Associazione Carta di Roma occuparsi di una discriminazione nei confronti di un cittadino italiano. Ma sembra proprio questo è il caso di Melina Aita, la donna arrestata con l’accusa di aver ucciso il marito a Somma Lombarda,… Leggi tutto
La Padania rivendica il diritto a usare un termine giuridicamente scorretto, “clandestino” Venerdì 11 aprile il quotidiano La Padania (www.lapadania.com) pubblica in prima pagina il titolo provocatorio «Continuiamo a chiamarli clandestini», in risposta al lavoro di monitoraggio antidiscriminazioni svolto dall’associazione mantovana Articolo 3 – Osservatorio sulle discriminazioni. La direttrice responsabile della testata, Aurora Lussana,… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.