Sono il 6% dei soggiornanti non comunitari secondo i dati del Ministero dell’Interno e più di 220 mila secondo l’Istat. Sono i cittadini di origine ucraina che vivono in Italia e di cui le cronache di oggi riportano le ore di angoscia per i familiari e per la drammatica escalation di violenza che è scoppiata… Leggi tutto
Si riaccende l’attenzione sui rifugiati siriani: rimbalza da un tweet a un altro la foto del piccolo Marwan La scorsa settimana a Ginevra è fallito il negoziato tra regime e opposizioni in esilio per un cessate il fuoco e l’avvio di colloqui di pace per il conflitto in Siria. Il secondo round di colloqui internazionali… Leggi tutto
In queste ultime due settimane si è parlato molto dei risultati del referendum per limitare il numero di permessi di soggiorno per stranieri che si è svolto domenica 9 febbraio in Svizzera, soprattutto in riferimento ad analoghe misure che potrebbero essere adottate in Italia per contenere il numero di immigrati. In un articolo del sociologo… Leggi tutto
Sulle pagine dei giornali si torna a parlare del grave pestaggio avvenuto a fine gennaio a Genova, dove quattro uomini hanno aggredito e picchiato con spranghe quattro persone senza fissa dimora di origine slovacca, mentre dormivano in una piazza della città. I detective oggi hanno a disposizione i nomi degli aggressori e sono stati capaci a ricostruire i fatti dell´avvenuto. Uno sguardo… Leggi tutto
Il sociologo Maneri nel suo scritto “Lo straniero consensuale. La devianza degli immigrati come circolarità di pratiche e discorsi” (in A. Dal Lago Lo straniero e il nemico, Costa & Nolan) già nel 1998 analizzava quanto il tema della sicurezza o insicurezza urbana sia spesso prodotto dal circuito mediatico e dal dibattito politico in un sistema circolare che si… Leggi tutto
Nella cronaca della settimana più volte abbiamo trovato articoli e titoli che sottolineano le somme di denaro destinate alle famiglie Rom per abbandonare gli ormai tristemente famosi campi. Sappiamo bene che, in un periodo di forte crisi economica e di riduzione in povertà di un numero sempre maggiori di cittadini, il tema risulta sensibile e… Leggi tutto
L’americano John Stenmeyer ha vinto il primo premio del World Press Photo 2013 con la foto “Signal” che ritrae un gruppo di migranti a Gibuti ed è stata scattata a febbraio del 2013. “A fronte di tante foto che li mostrano malvestiti e patetici, questa non è tanto romantica quanto piena di dignità” si legge… Leggi tutto
Impostando un alert di google con la voce “clandestini” si può notare come ogni giorno sulla stampa online e non questa parola viene usata per indicare le persone senza permesso di soggiorno. Il 24 gennaio scorso nell’articolo “Per la legge il clandestino non esiste” abbiamo sinteticamente ricordato la non fondatezza giuridica del termine. Dalla rassegna… Leggi tutto
Mentre l’Osservatorio Vox Diritti lancia la prima Mappa dell’Intolleranza in Italia, per geolocalizzare sulla rete le aree dove sono più diffusi i messaggi razzisti, omofobi e di odio verso le donne, il sito Italiani+, un portale dell’editore Stranieri in Italia per raccontare la realtà italiana con gli occhi dei ragazzi figli di immigrati, vince la… Leggi tutto
In mano a Papa Francesco la Carta di Roma Al termine della udienza generale il presidente di Carta di Roma Giovanni Maria Bellu ha consegnato a Papa Francesco la Carta di Roma, codice deontologico su migranti, richiedenti asilo e rifugiati siglato da Cnog e FNSI. Il Papa durante l’udienza generale di oggi, salutando i gruppi… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.