L’Agcom lancia la campagna #stophatespeech in occasione dell’approvazione del regolamento volto a combattere i discorsi di odio in televisione, sui social, alla radio e sulla stampa L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom ) ha approvato il regolamento di contrasto alle espressioni d’odio in televisione, sui social, alla radio e sulla stampa. Gli editori di tutte le trasmissioni,… Leggi tutto
Bufale 2.0 e Organizzazioni non governative. Questo il tema introdotto con il cortometraggio David Troll prodotto da 8 Production e diretto da Antonio Costa alla dodicesima edizione del Festa del cinema di Roma, in programmazione fino al 5 novembre e che si è aperta il 26 ottobre all’Auditorium parco della musica.
Come affrontare il tema della verifica delle fonti avendo a disposizione l’intero web e poco tempo? Ha cercato di rispondere a questa enorme domanda lo European journalism center (Ejc) con la redazione del verification handbook…
Pubblicata la seconda Mappa dell’intolleranza. Tra i target più comuni oltre alle donne, comunità lgbt e migranti Su un campione di 2,6 milioni di tweet il 15,8% (412.716) contiene parole d’odio. Target preferito sono le donne, alle quali è rivolto il 63% dei contenuti offensivi. Seguono la comunità lgbt (10,8% dei tweet negativi), i migranti (10%),… Leggi tutto
Facebook, Google e Twitter accettano di cancellare i casi di hate speech entro un giorno Il governo tedesco ha annunciato giovedì – come riporta Reuters – che Facebook, Google e Twitter hanno accettato di rimuovere i discorsi d’odio dalle rispettive piattaforme in 24 ore. La Germania da mesi ha iniziato a fare pressione sui social media affinché rafforzino… Leggi tutto
Su Twitter l’esperimento: correggere automaticamente chi scrive “illegal immigrant” L’idea è stata di Patrick Hogan e Jorge Rivas: creare un Twitter bot (un programma che genera post automatici) che rispondesse a coloro che usano la definizione “illegal immigrant“. “Le persone non sono illegali. Prova a dire ‘undocumented immigrants‘ o ‘unauthorised immigrants‘, invece”, questo il tweet predisposto dai giornalisti statunitensi di Fusion…. Leggi tutto
Quiz: quanto ne sai su rifugiati e migranti?
Cambiamenti del “decreto sicurezza e immigrazione”
“Notizie senza approdo”, VII Rapporto Carta di Roma, la presentazione il 17 dicembre
Nel 2019 l’immigrazione si conferma come tema centrale dell’informazione mainstream con un aumento, sulle prime pagine dei quotidiani, del 30% rispetto all’anno precedente e picchi di attenzione nei notiziari di prima serata tra i più alti degli ultimi 5 anni. Quanto, come e quando i media italiani hanno raccontato le migrazioni e le minoranze nel 2019? Se e in che modo tale narrativa ha influenzato la percezione di lettori e ascoltatori? Qual è stata la presenza di migranti e rifugiati nell’informazione mainstream?
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.