La settimana scorsa l’immigrazione è stata presente nell’informazione tra gli sbarchi che diventano drammatica routine ed il caso delle esternazioni razziste della professoressa in Veneto sui social network A cura di Alberto Baldazzi Ancora una volta lungo tutta la settimana nell’informazione mainstream si intrecciano notizie e coperture dai consessi internazionali in cui “si parla” della… Leggi tutto
A tre mesi dal rinnovo della concessione Stato-Rai un dibattito sul lavoro di ricerca che mette a confronto il servizio pubblico italiano e quello britannico condotto da Luca Baldazzi L’analisi settimanale dell’Osservatorio Tg per Carta di Roma va in vacanza e riprende a settembre, ma, con il rinnovo della concessione Stato-Rai è bene mantenere gli… Leggi tutto
Con la strage di Orlando e gli europei l’immigrazione resta marginale nell’agenda dei telegiornali Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg Compressi tra gli echi del calcio europeo venati da orgoglio azzurro, quelli della strage di Orlando e dell’omicidio della deputata laburista, e dagli gli ultimi “fuocherelli” della campagna per i ballottaggi, i temi dei profughi dall’Africa… Leggi tutto
In assenza di nuove tragedie, le notizie sull’immigrazione si ritagliano uno spazio solo con la cronaca Di Alberto Baldazzi, Osservatorio TG Nella complessiva offerta di un’informazione ossessivamente concentrata sui risultati del primo turno delle amministrative, nell’ultima settimana del mainstream è difficile ricontrare un’attenzione esplicita e dichiarata alle tematiche dei profughi. In assenza di nuovi drammi legati… Leggi tutto
Il plauso all’Italia da Bruxelles ed il successo dell’incontro Italia – Africa non sono stati evidenziati questa settimana. Attenzione maggiore per la sciagura dell’aereo egiziano e per l’approvazione della legge sulle unioni civili A cura di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg In una settimana segnata da eventi luttuosi quali la morte di Marco Pannella e la… Leggi tutto
Dai respingimenti verso la Turchia all’atteggiamento nei confronti della Grecia. L’approccio dell’Unione europea in una frase di Mentana Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg “Forte con i deboli”: questo forse il commento che meglio ha rappresentato nella settimana dell’informazione appena trascorsa la reale condizione dell’Europa di fronte alle sfide e ai problemi che le si parano davanti…. Leggi tutto
Il Brennero e le mosse del governo italiano per un piano che affronti in modo organico la questione flussi al centro del racconto mediatico dell’immigrazione Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg Settimana che si conclude con il “viaggio triste” del Papa a Lesbo, l’attenzione dell’informazione al valore simbolico e concreto dell’iniziativa di Francesco è inspiegabilmente bassa,… Leggi tutto
Numerosi gli spunti che i media hanno colto per parlare di migranti e rifugiati nell’ultima settimana, conclusa con l’accordo Ue-Turchia Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg La settimana dell’informazione mainstream sulle tematiche dei profughi si apre con l’analisi dei risultati delle elezioni regionali in Germania che hanno visto l’avanzata delle forze xenofobe, ma non modificato l’orientamento della… Leggi tutto
Continuano a essere sostanzialmente omogenei i messaggi inviati all’opinione pubblica Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg In una settimana che si è conclusa con il possibile accordo sul governo unitario in Libia e con la fragile tregua in Siria, nell’informazione tv si intrecciano elementi di ottimismo (Tg1 di martedì) e trasversali valutazioni negative sulle risposte dei… Leggi tutto
Dal vertice di Bruxelles alla visita del Papa in Messico. Nell’ultima settimana ancora da parte le strumentalizzazioni Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg Il nulla di fatto sul tema dei profughi e dell’accoglienza al vertice di Bruxelles rimbalza sulle scalette dei tg di venerdì sera, e l’ulteriore rinvio delle decisioni a marzo in realtà consolida le… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.