L’incitamento all’odio anti-zingaro trasmesso in televisione, la promozione, l’elaborazione e l’adozione di linee guida politiche in questo settore da parte delle autorità di regolamentazione, la presentazione dello schema della campagna “Uguaglianza e libertà dalla discriminazione per Roma” – EQUIROM. Questi sono stati i temi e gli obiettivi della tavola rotonda organizzata dal Dipartimento Anti-Discriminazione del… Leggi tutto
di Armando Augello Cupi, Presidente dell’Unione Italiana Apolidi In un panorama geo-politico complesso come quello di oggi, secondo i dati dell’ultimo Global Trends Report dell’UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati, si contano più di 110 milioni di persone al mondo che sono state costrette a fuggire dalle proprie case per trovare riparo da guerre, violazioni dei diritti umani e… Leggi tutto
“La memoria degli oggetti, Lampedusa, 3 ottobre 2013”. Dieci anni fa persero la vita in mare 368 persone. Donne, uomini e bambini che dall’Eritrea cercavano di raggiungere l’Europa. Prodotta da 8 per mille Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, è un progetto di , ideato e curato da Paola Barretta, Imma Carpiniello, Valerio Cataldi, Adal Neguse… Leggi tutto
Lunedì 30 ottobre dalle 16:00 alle 18:00 a Milano presso il Memoriale della Shoah si svolgerà un incontro formativo organizzato dalla Associazione Carta di Roma “Memoria, luoghi e persone: il ruolo del giornalismo nel contrasto alle discriminazioni”, un’occasione di confronto sulle caratteristiche e la pervasività di forme di discriminazione (anti-semitismo, islamofobia, razzismo sistemico) e sulle risposte… Leggi tutto
Di Paola Barretta È stato presentato ieri, martedì 17 ottobre, a Roma, il XXXII Rapporto Immigrazione 2023, promosso da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes. Lo slogan di quest’anno è: “Liberi di scegliere se migrare o restare”. Il rapporto si sviluppa fornendo il quadro complessivo delle migrazioni in Italia, sia dal punto di vista delle presenze,… Leggi tutto
All’alba del 3 ottobre 2013, un vecchio peschereccio con oltre 500 persone bordo naufraga a ridosso dell’isola di Lampedusa. Vengono recuperati 368 corpi di persone di nazionalità eritrea. Per la prima volta, i corpi dei naufraghi sono visibili al mondo intero.
UNHCR, l’OIM, e l’UNICEF commemorano il decimo anniversario del tragico naufragio al largo di Lampedusa e rinnovano l’appello per rafforzare il sistema di pattugliamento e soccorso nel Mediterraneo Centrale
Suscita preoccupazione l’estratto del video recentemente condiviso sulla pagina Facebook dell’Ambasciata italiana a Dakar, nel quale la Presidente del Consiglio Italiano, Giorgia Meloni, afferma che chi varca in maniera irregolare il confine italiano sarà detenuto e successivamente rimpatriato, senza tener conto della motivazione di ingresso
A Lampedusa, nel giorno successivo alla visita della Presidente della Commissione europea Ursula Vor de Leyen e della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ci si chiede in che cosa si concretizzerà l’impegno dell’Europa per risolvere l’“emergenza” arrivi. Da giorni l’agenda della politica – e dei media – è concentrata sull’allarme “invasione”, e sulla straordinarietà dei numeri degli arrivi via mare.
La Cassazione conferma: Chi arriva in Italia per chiedere protezione non può essere chiamato “Clandestino”, neppure in un manifesto politico. Respinto il ricorso della Lega
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.