UNHCR, l’OIM, e l’UNICEF commemorano il decimo anniversario del tragico naufragio al largo di Lampedusa e rinnovano l’appello per rafforzare il sistema di pattugliamento e soccorso nel Mediterraneo Centrale
Suscita preoccupazione l’estratto del video recentemente condiviso sulla pagina Facebook dell’Ambasciata italiana a Dakar, nel quale la Presidente del Consiglio Italiano, Giorgia Meloni, afferma che chi varca in maniera irregolare il confine italiano sarà detenuto e successivamente rimpatriato, senza tener conto della motivazione di ingresso
A Lampedusa, nel giorno successivo alla visita della Presidente della Commissione europea Ursula Vor de Leyen e della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ci si chiede in che cosa si concretizzerà l’impegno dell’Europa per risolvere l’“emergenza” arrivi. Da giorni l’agenda della politica – e dei media – è concentrata sull’allarme “invasione”, e sulla straordinarietà dei numeri degli arrivi via mare.
La Cassazione conferma: Chi arriva in Italia per chiedere protezione non può essere chiamato “Clandestino”, neppure in un manifesto politico. Respinto il ricorso della Lega
L’articolo analizza il progetto “REASON – REAct in the Struggle against ONline hate speech” di contrasto all’odio online da un punto di vista metodologico, con particolare riferimento alle azioni formative del Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Quante sono le persone nel mondo costrette alla fuga? Quante persone vengono accolte dall’UE e quante da altri Paesi? Quante sono le persone rifugiate in Italia? Da dove provengono le persone rifugiate in Italia?
La Federazione europea dei giornalisti (EFJ) ha pubblicato una nuova guida intitolata “Come coprire le migrazioni in modo etico e pertinente”, scritta dalla giornalista e saggista belga Anne-Marie Impe nell’ambito del progetto europeo Nouvelles Perspectives.
La Fédération européenne des journalistes (FEJ) publie un nouveau guide intitulé “Comment couvrir les migrations de manière éthique et pertinente”, rédigé par la journaliste et essayiste belge Anne-Marie Impe, dans le cadre du projet européen Nouvelles Perspectives.
Le violenze xenofobe in Tunisia rendono evidente la preoccupazione per l’ipotesi di rimpatri forzati verso paesi terzi che non rispettano i diritti umani
A Lampedusa c’è la tomba di una giovane donna di nome Ester. Aveva 18 anni e veniva dalla Nigeria. Era incinta ed è morta di stenti su un barcone carico di migranti rimasto in balia delle onde per giorni
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.