Quanti sono complessivamente ogni anno i migranti che arrivano dai confini di terra? In quanti chiedono asilo in Italia? Intanto aumenta il numero di minori stranieri non accompagnati. A presidiare i punti nevralgici delle rotte di terra, per dare prima assistenza ai migranti, solo le organizzazioni umanitarie e i volontari
Il 29 novembre dalle ore 15.30 alle ore 19.00 si terrà a Milano “Get Under My Skin: storie di attivismo e alleanze contro l’afrofobia” presso la Fabbrica del Vapore in Via Procaccini, 4
La risposta europea è stata ferma e non ha lasciato spazio alle richieste italiane: la Commissione ha dichiarato che il primo obbligo dei paesi è salvare vite in mare senza fare differenze tra navi delle ong e altri navi.
Una storia che racconta come sia stato possibile cambiare la mentalità e la narrazione attraverso il lavoro di squadra
La questione migratoria è diventata, nel corso degli ultimi anni, una componente strutturale dell’agenda dei media italiani, della politica e del dibattito pubblico. Anzi, in alcune fasi, si è parlato di una vera e propria “invasione mediatica”, in riferimento alla presenza strutturale delle migrazioni nei mezzi informativi. Nel corso degli ultimi due anni, all’indomani dell’emergenza… Leggi tutto
In Occidente e in Europa una disumanità diffusa nei confronti.
In occasione del convegno svoltosi a Roma su “Antisemitismo e odio online. Caratteristiche e strumenti di contrasto” (all’interno del progetto “Reason – REAct in the Struggle against ONLine hate speech”) , la Coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio, Milena Santerini, e Mattia Peradotto, Direttore di Unar, colgono l’occasione per… Leggi tutto
Mercoledì 23 novembre, dalle 9:30, si terrà a Roma l’evento “Get Under My Skin! Per un’alleanza contro l’afrofobia”
La narrazione adottata dalle principali fonti di informazione italiane quando si parla di immigrazione, persone di origine straniera e razzismo tende ancora a dividersi in due tipologie: la banalizzazione del razzismo sistemico da una parte, e dall’altra la criminalizzazione delle persone.
Si è svolto a Roma il 10 e l’11 novembre 2022, presso la sede della Rappresentanza Italiana della Commissione europea, il corso di formazione su “Antisemitismo e odio online. Caratteristiche e strumenti di contrasto”.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.