I numeri sono in crescita rispetto al 2021 ma restano contenuti rispetto agli anni passati. Eppure l’aumento generale degli sbarchi è già al centro della campagna elettorale in vista del voto del prossimo 25 settembre.
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Bisogna fermare la narrazione che rafforza le barricate del “noi” contro “loro”, dei “bianchi” contro i “neri”, degli Italiani contro gli stranieri
Si è svolto il 26 Luglio 2022, il “Forum online sui media e le migrazioni in Italia, Africa dell’Ovest e del Centro” promosso dall’UNESCO e dall’Associazione Carta di Roma, con il supporto dell’Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo (AICS), attraverso il “Fondo Africa” del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
Da oggi accesso al tour virtuale con gli scatti di Lisa Kristine
Venerdì 29 luglio, alle ore 11:30, il quarto della serie di incontri “Aware Migrants: media & migration”
Il 30 giugno sono arrivati a Fiumicino 95 rifugiati grazie a un (raro) corridoio umanitario dalla Libia. Si tratta di 95 persone provenienti dall’Africa sub-sahariana e dal Medio Oriente, prevalentemente da Eritrea, Etiopia, Somalia, Sud Sudan e Siria, persone che in Libia hanno subito “orrori inimmaginabili”.
Gli afrodiscendenti di Champs hanno incontrato la Commissione Pari opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali, immigrazione a Firenze
Quante sono le Lesbo, le Lampedusa, le frontiere di terra dai Balcani fino al Messico che non conosciamo? Dati certi non esistono, camminiamo tra le stime, per lo più al ribasso.
L’identificazione etnica è un problema ma non lo raccontiamo. «Rappresentare la comunità in maniera diversa, è l’unico modo per rompere i pregiudizi che alimentano il razzismo»
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.