Un giornale scritto dai rifugiati: ispirati dall’esperimento di Libération di qualche mese fa, le redazioni di Riforma – L’Eco e di Radio Beckwith hanno scelto di coinvolgere rifugiati e richiedenti asilo del territorio nella redazione del numero di giugno L’eco delle Valli Valdesi, supplemento del settimanale Riforma.
Respinta l’istanza dei genitori La ragazzina resta in comunità (mer, 31 mag 2017 – RESTO DEL CARLINO BOLOGNA – Pag. 7)
Aria condizionata nelle casette I profughi corrono in via Lombroso (mer, 31 mag 2017 – LIBERO MILANO – Autore: Massimo Sanvito – Pag. 34) La disciplina dell’anima (mer, 31 mag 2017 – CORRIERE DEL TRENTINO – Autore: Massimo Campanini – Pag. 1) Bengalesi schiavi dei caporali: “pizzo” prelevato col bancomat (mer, 31 mag 2017 –… Leggi tutto
Ricongiungimento a «maglie larghe» (mer, 31 mag 2017 – SOLE 24 ORE – Autore: Marina Castellaneta – Pag. 36) Pluralismo e dialogo per vincere l’idea della cultura unica (mer, 31 mag 2017 – STAMPA – Autore: Vladinurg Zagrebelsky – Pag. 21)
Record di scomparsi tra i piccoli migranti L’Ue: impronte ai bimbi (mer, 31 mag 2017 – GIORNALE – Autore: Tiziana Paolocci – Pag. 14) Emigrare fa male. il 40% dei profughi ha disturbi mentali (mer, 31 mag 2017 – LA VERITÀ – Autore: Francesco Borgonovo – Pag. 10) Cronisti aggrediti dagli immigrati (mer, 31 mag… Leggi tutto
Tra Ventimiglia e Mentone una frontiera a ostacoli (mer, 31 mag 2017 – AVVENIRE – Autore: Daniela Fassini – Pag. 5) Il dramma dei «bambini sperduti» (mer, 31 mag 2017 – AVVENIRE – Autore: Nello Scavo – Pag. 5) Espulso 2 anni fa, in manette per il permesso (mer, 31 mag 2017 – GIORNALE PIEMONTE… Leggi tutto
«Una città di confine che fa molto più del ragionevole. Il muro foraggia l’illegalità» (mer, 31 mag 2017 – AVVENIRE – Pag. 5) I morti sono 1.700. Giallo su 156 dispersi (mer, 31 mag 2017 – AVVENIRE – Pag. 5)
Si sono ridotte a fare i tassisti del Mediterraneo (mer, 31 mag 2017 – CITTADINO DI LODI – Autore: Patrizia Caiffa – Pag. 1-7) Nessuna emergenza «I migranti sono fenomeno stabile» (mer, 31 mag 2017 – TIRRENO GROSSETO – Autore: Sara Bandi – Pag. VII)
La sfida dei media nell’affrontare il terrorismo è cruciale, poiché vuol dire anche occuparsi degli argomenti correlati, dalle decisioni sulla vita degli ostaggi, all’abilità delle forze armate d’intervenire, fino alla sopravvivenza di un sistema politico.
Il racconto delle operazioni di ricerca e soccorso è stato protagonista nella rappresentazione dei flussi migratori, nel corso degli ultimi mesi. A rilevarlo è il rapporto di Osservatorio di Pavia, Associazione Carta di Roma e Cospe, “Navigare a vista – Il racconto delle operazioni di ricerca e soccorso di migranti nel Mediterraneo centrale”, presentato ieri presso l’Associazione Stampa Estera, a Roma. Se ne parla tanto, ma non sempre in modo accurato: non è rara, per esempio la sovrapposizione confusa dei diversi attori, civili e militari, attivi.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.