Secondo l’Africa Investment Index, il Senegal è una delle dieci destinazioni africane preferite dagli imprenditori internazionali, e tra gli Stati del continente più aperti agli investimenti esteri. Con i suoi 16 milioni gli abitanti, il Paese è da anni in forte crescita: dal 2014, con il lancio del programma “Senegal emergent”, l’economia è cresciuta a tassi via via più elevati (il 4,3% nel 2014, il 6,4% nel 2015, il 6,6% nel 2016, il 6,7% nel 2017, il 6,8% nel 2018). Quest’anno, secondo le stime della Banca Mondiale, il Prodotto interno lordo di Dakar dovrebbe aumentare ancora del 6,9-7%.
Il 18 settembre luglio, dalle 16:00 alle 19.00 si terrà ad Aosta, presso la Banca di Credito Cooperativa vda, in Viale Giuseppe Garibaldi 3, l’incontro formativo “Media e migrazioni: i principi deontologici nel racconto del fenomeno migratorio e delle persone” organizzato dall’Associazione Carta di Roma in collaborazione con UNHCR.
Nei mesi scorsi i cieli stellati dell’Africa occidentale hanno illuminato le serate organizzate da CinemArena, la carovana di camion che ha percorso le strade di Senegal, Costa d’Avorio, Guinea, Gambia e Nigeria e che ha portato il cinema all’aperto a oltre 75.000 persone. I 135 eventi serali hanno alternato la proiezione di film di intrattenimento a video di sensibilizzazione sulla migrazione irregolare, a workshop e a spettacoli teatrali.
Gli immigrati sono spesso criminalizzati anche quando sono le vittime, anche da morti. Cosa non funziona nel discorso mediatico dell’immigrazione di Roberto Natale, coordinatore Comitato tecnico-scientifico Articolo 21 Sacrosanto l’appello promosso dall’Associazione Carta di Roma e rivolto al governo che si sta formando perché adotti e promuova un linguaggio istituzionale non più violento sul tema… Leggi tutto
Il linguaggio dell’odio è stato ‘normalizzato’ e la manifestazione dell’odio è divenuta accettabile, secondo l’ultimo rapporto dell’Ohchr di Daniela de Robert per Articolo21 Che la diffusione del linguaggio dell’odio sia un problema per l’Italia e dell’Italia ce lo dice l’ultimo Rapporto sulla missione dell’Alto commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite nel nostro Paese, da poco… Leggi tutto
L’importanza del linguaggio, delle parole e le conseguenze che ne derivano di Piera Francesca Mastantuono Questi non hanno speranza di morte, e la lor cieca vita è tanto bassa, che ‘nvidïosi son d’ogne altra sorte. Fama di loro il mondo esser non lassa; misericordia e giustizia li sdegna: non ragioniam di lor, ma guarda e… Leggi tutto
«La Conferenza Regionale della Scuola giunta quest’anno alla decima edizione vuole contribuire alla riflessione sulla qualità del curricolo, delle relazioni umane tra i soggetti, dell’ambiente educativo che determina l’efficacia di un’esperienza scolastica orientata all’emancipazione di tutti e di ciascuno». Il desiderio dei promotori dell’iniziativa è raccontare il lavoro di un anno attraverso un incontro pubblico domani, 4 settembre, a Torino presso l’Aula Magna dell’Università in Via Verdi 9, ex Cavallerizza.
L’appello che lanciamo oggi ha lo scopo di provare a curare una ferita profonda che in questo ultimo anno il linguaggio di odio ha inferto alla autorevolezza della comunicazione istituzionale e alla verità dei fatti.
Questo è un appello al governo che si sta formando in queste ore. Un appello agli uomini e alle donne della politica che affermano di voler segnare una svolta nella gestione di questo paese.
Il razzismo oggi in Italia non viene efficacemente combattuto né prevenuto, ma gli strumenti giuridici per farlo esistono di Cristina Perozzi per Articolo 21 Luglio 2019. La Spezia: sul Frecciabianca che da Roma va verso Genova all’improvviso un inserviente in servizio urla ad una ragazza del Mali: “Negra di merda! Tornatene al tuo paese! Devi levarti… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.