Un incontro di formazione sui contenuti, la storia e sulle trappole dell’informazione quando parla di migrazione e asilo quello organizzato dalla scuola di Giornalismo Walter Tobagi di Milano ieri 12 febbraio. Con i 30 studenti, che sono ormai a fine del secondo anno di corso, sono stati discusse le notizie di cronaca, così come le tutele e le informazioni preliminari necessarie per affrontare un’intervista ai richiedenti asilo o ai rifugiati. Rispetto alle indicazioni contenute nelle Linee Guida per l’Applicazione della Carta di Roma interesse e dibattito hanno suscitato le indicazioni sulla nazionalità, un tema questo affrontato anche attraverso un gioco di ruolo proposto dal giornalista di origine algerine Karim Metref che, insieme ad Anna Meli, hanno partecipato come docenti alla formazione.
Le più o meno lunghe esperienze fatte con gli stage o come collaboratori delle varie testate hanno già fatto maturare ai prossimi colleghi la consapevolezza delle difficoltà che possono esserci nelle routine produttive e nel potere di contrattazione sui titoli e i tagli delle notizie sulla migrazione e l’asilo. “Avevo proposto un titolo che non citava la nazionalità dell’autore del reato” e me lo sono ritrovato comunque stampato il giorno successivo. Sono stati per questo citati esempi virtuosi di cronache accurate e complete per ribadire l’obiettivo della Carta di Roma, che non è certo quello di censurare o edulcorare la realtà, ma di avvicinarsi sempre più alla verità sostanziale dei fatti che è compito cardine di ogni giornalista.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.