Fountain pen, details
Come meglio affrontare i temi della migrazione e dell’asilo nel quotidiano della trattazione giornalistica? Associazione Carta di Roma e OIM organizzano un evento formativo a Potenza il 3 dicembre, dalle 14:30 alle 18:30, in Via Vincenzo Verrastro, 5.
Si parlerà di rifugiati, cronaca, criminalità, tratta di essere umani e molto altro, fornendo dati specifici a riguardo con esempi concreti e cercando di confrontarci sulle difficoltà e opportunità di migliorare la qualità del lavoro redazionale nel quotidiano.
La formazione dal titolo “Il racconto dei confini e delle frontiere: accuratezza e correttezza” avrà una durata di 4 ore in cui si parlerà anche della campagna “Aware Migrants” di OIM, delle politiche di frontiera, della rotta dei balcani e delle nuove linee guida della Carta di Roma.
I formatori saranno: Paola Andrisani (Antropologa) Andreina Bochicchio (Project Assistant presso l’Unità Counter trafficking /labour exploitation dell’OIM) Flavio Di Giacomo (Portavoce OIM – Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) Pape Gora Tall (Testimone della diaspora senegalese) Domenico Sammartino (Giornalista e scrittore, Presidente dell’Odg della Basilicata)
Introduce e modera: Piera Francesca Mastantuono (giornalista, Associazione Carta di Roma)
La formazione da diritto a 6 crediti deontologici per i giornalisti iscritti all’albo. Le iscrizioni devono essere effettuate tramite la piattaforma Sigef. Vi è un limite massimo di 150 persone.
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.